A partire dal mese di settembre, la biblioteca comunale accoglierà nuovamente gli amanti della letteratura con gli attesi incontri di “Storie di vita tra le pagine”. Questa rassegna, frutto della collaborazione con la Libreria Tuba, è stata ideata per avvicinare il pubblico al mondo dei libri, presentando scrittrici contemporanee che raccontano le loro esperienze e le loro opere. Un’opportunità per appassionati e curiosi di confrontarsi con la letteratura in modo diretto e coinvolgente.
Gli eventi di settembre: l’incontro con Sara De Simone
La prima ospite: un’autrice di grande spessore
Mercoledì 18 settembre, dalle 16:45, la biblioteca avrà l’onore di ospitare Sara De Simone. L’autrice presenterà il suo libro “Nessuna come lei. Virginia Woolf e Katherine Mansfield. Storia di un’amicizia”. Questo volume, edito da Neri Pozza, si è guadagnato il prestigioso Premio Rapallo BPER Banca 2023 nella sezione Saggistica, a ulteriore conferma della sua rilevanza e qualità.
Un’opera che rompe gli schemi
“Nessuna come lei” non è solo un’inchiesta sulle vite di due tra le più influenti scrittrici del XX secolo, ma propone un racconto affascinante che sfida le narrazioni consolidate. Attraverso una meticolosa ricerca, De Simone esplora la complessità del legame tra Katherine Mansfield e Virginia Woolf, due personalità caratterizzate da differenze marcate, ma unite da un’ammirazione reciproca e da una comunanza di spirito. La narrazione è arricchita da aneddoti, scambi epistolari e materiali inediti, molti dei quali non sono mai stati pubblicati in Italia, che offrono una nuova luce sul loro rapporto.
Il contesto culturale: un viaggio nel tempo
L’influenza di altri grandi scrittori
Nel corso della presentazione, i lettori avranno l’opportunità di esplorare il contesto culturale in cui vissero Woolf e Mansfield. De Simone include nel suo racconto figure significative come James Joyce, Oscar Wilde e T.S. Eliot, creando un affresco letterario ricco di interazioni e influenze reciproche. Questi incontri con la letteratura internazionale aiuteranno a tracciare un quadro chiaro e coinvolgente dell’epoca in cui vissero le due scrittrici, un periodo di grande fermento culturale e artistico.
Un evento accessibile a tutti
La rassegna degli incontri di “Storie di vita” si terrà con il supporto della Regione Lazio nel progetto “Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2023”, secondo la normativa L.R. 24/2019. Gli eventi sono concepiti per essere accessibili a tutti: la partecipazione è gratuita e non sono richieste prenotazioni, rendendo ciascuno di questi appuntamenti un’opportunità imperdibile per avvicinarsi alla letteratura e ai suoi protagonisti.
La riapertura di questa rassegna segna un’importante ripresa delle attività culturali e un invito a ritrovare il piacere della lettura e della condivisione di storie, tra le quali l’amicizia tra due straordinarie scrittrici occupa un posto speciale.