A soli 30 km da Roma, un borgo nascosto incanterà i tuoi occhi: sorge tra i boschi a 413 metri d’altezza

A soli 30 km da Roma, un borgo nascosto incanterà i tuoi occhi: sorge tra i boschi a 413 metri d’altezza

alla scoperta di ariccia alla scoperta di ariccia
IL bellissimo borgo di Ariccia - gaeta.it

Non lontano da Roma un bellissimo borgo in mezzo ai boschi ad un’altitudine di 413 metri: è tutto da scoprire. 

Incantevole borgo situato nel cuore dei Castelli Romani, a circa 30 chilometri da Roma, questa località è famosa per il suo patrimonio culturale, artistico e gastronomico, rappresentando una meta ideale per chi desidera trascorrere una giornata immerso nella bellezza della campagna romana. Circondata dai laghi vulcanici di Albano e Nemi e situata su una rupe tufacea, Ariccia offre un panorama che mescola bellezze naturali e architettura barocca. La sua celebre porchetta, un prodotto IGP, è solo uno dei tanti motivi per cui vale la pena visitare questo affascinante borgo.

Ariccia tra storia e bontà gastronomiche

Le origini di Ariccia risalgono a tempi antichissimi, quando si ritiene fosse già abitata prima della fondazione di Roma. La località fu attraversata dalla Via Appia Antica nel 312 a.C., diventando una delle prime stazioni di sosta lungo questa importante arteria commerciale. Durante il Medioevo, Ariccia visse un periodo di declino, ma riuscì a riprendersi sotto il dominio della nobile famiglia Savelli e successivamente dei Chigi, che apportarono significativi miglioramenti e costruzioni monumentali nel borgo. La figura di Gian Lorenzo Bernini emerge come centrale nella trasformazione urbanistica di Ariccia, con opere che testimoniano il suo genio artistico e la sua influenza.

Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, Ariccia subì danni considerevoli, ma gran parte del suo patrimonio storico e artistico è stato preservato, permettendo al borgo di rimanere una delle mete più apprezzate dei Castelli Romani.

ariccia : cosa vedere
Cosa vedere ad Ariccia – gaeta.it

Ariccia è nota per le sue bellezze architettoniche e artistiche. Il fulcro della vita cittadina è Piazza di Corte, che ospita il maestoso Palazzo Chigi e la Collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo. Palazzo Chigi, residenza della famiglia Chigi, è un capolavoro dell’architettura barocca, con interni ricchi di affreschi e opere d’arte. Oggi è sede di un museo che offre uno sguardo approfondito sulla storia del periodo barocco.

Adiacente al palazzo si trova il Parco Chigi, un magnifico giardino di 28 ettari, ideale per passeggiate tranquille, circondati da alberi secolari e fontane storiche. Un altro capolavoro architettonico è la Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo, progettata da Gian Lorenzo Bernini, caratterizzata da una cupola ispirata al Pantheon di Roma.

Un viaggio ad Ariccia non può dirsi completo senza assaporare la famosa porchetta, un prodotto IGP che rappresenta il fiore all’occhiello della gastronomia locale. Questa delizia, preparata esclusivamente con carne di scrofa, si distingue per la crosta croccante e la carne saporita, aromatizzata con pepe, aglio e rosmarino. Le tradizionali Fraschette, ristoranti tipici del centro storico, offrono la possibilità di gustare questa prelibatezza insieme ad altre specialità locali, come i primi piatti della tradizione romana e il vino del territorio.

Come arrivare ad Ariccia

Raggiungere Ariccia è semplice e comodo, sia che si decida di viaggiare in auto che con i mezzi pubblici. Ecco alcune opzioni:

  1. In auto: Percorrere la Strada Statale 218, che collega Roma ad Ariccia in circa 30 minuti.
  2. In treno: Prendere un treno dalla stazione Termini di Roma fino ad Albano Laziale e proseguire con un autobus Cotral; il viaggio in treno dura circa 54 minuti e il costo è di circa 5 euro.
  3. In autobus: Dalla stazione Anagnina partono corse dirette verso Ariccia ogni mezz’ora.
  4. In bicicletta: Un percorso di circa due ore per i ciclisti più avventurosi.
Change privacy settings
×