A Teramo si sfida il cambiamento: il concorso "Green Game – A scuola di riciclo" fa il pieno di partecipazione

A Teramo si sfida il cambiamento: il concorso “Green Game – A scuola di riciclo” fa il pieno di partecipazione

Il concorso “Green Game” a Teramo coinvolge gli studenti delle scuole superiori in un’iniziativa educativa sul riciclo, promuovendo la sostenibilità e il lavoro di squadra attraverso quiz interattivi.
A Teramo Si Sfida Il Cambiamen A Teramo Si Sfida Il Cambiamen
A Teramo si sfida il cambiamento: il concorso "Green Game – A scuola di riciclo" fa il pieno di partecipazione - Gaeta.it

Nel contesto attuale in cui la sostenibilità ambientale rappresenta una priorità crescente, il mondo della scuola si mobilita per formare nuove generazioni più consapevoli. A Teramo, il concorso didattico culturale “Green Game – A scuola di riciclo” ha coinvolto gli studenti delle scuole superiori in un’iniziativa che unisce apprendimento e divertimento. Promosso dai principali Consorzi Nazionali per il riciclo degli materiali d’imballaggio, il progetto mira a sensibilizzare i giovani sui temi della raccolta differenziata e del riciclo, trasformando questi argomenti in vere e proprie esperienze didattiche.

Il concorso e la sua organizzazione

Il concorso “Green Game” è un’iniziativa destinata alle classi prime e seconde delle scuole secondarie di secondo grado. L’evento, che si svolge in modalità ibrida, prevede una fase in presenza in una regione italiana diversa ogni anno; per il 2023, il Piemonte è stato scelto come sede dell’evento finale. Accanto a questa, è disponibile anche una modalità online, rendendo il concorso facilmente accessibile a un ampio numero di studenti.

Il format del concorso è ispirato ai quiz-show, combinando un approccio interattivo a momenti di competizione. Durante le sessioni, gli studenti partecipano a una lezione informativa sul riciclo, seguita da una serie di domande a risposta multipla. Ogni risposta corretta contribuisce al punteggio totale della classe, promuovendo così il lavoro di squadra e il coinvolgimento collettivo. Le classi che ottengono i punteggi più alti durante questa fase di selezione potranno accedere alla finale nazionale, prevista tra aprile e maggio 2025.

I risultati di Teramo e l’importanza del progetto

Il 12 dicembre scorso si è tenuta la fase eliminatoria, durante la quale gli studenti del Polo Tecnologico Economico “Alessandrini-Marino-Pascal-Comi-Forti” di Teramo si sono distinti. La classe 2A dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Alessandrini” ha ottenuto il primo posto nella classifica generale, accumulando un punteggio di ben 30.318. Nella classifica individuale, lo studente Andrea Di Giandomenico, della classe 1A dello stesso Istituto, ha ottenuto il punteggio più alto. Grazie a questi risultati, la classe 2A dell’Alessandrini si è assicurata un posto alla finale nazionale.

I risultati ottenuti dal Polo Tecnologico Economico di Teramo rappresentano non solo un successo scolastico, ma anche un chiaro segnale dell’efficacia del progetto formativo. Questa iniziativa contribuisce a costruire una cultura della sostenibilità fra i giovani, incoraggiando le nuove generazioni a essere partecipi nella salvaguardia dell’ambiente.

Il commento della dirigente scolastica

Maria Letizia Fatigati, dirigente scolastica dell’Istituto “Alessandrini”, ha espresso soddisfazione per il successo degli studenti, sottolineando l’importanza della partecipazione attiva nel progetto. Ha ringraziato i partecipanti e i docenti che hanno supportato il progetto “Green Game – A scuola di riciclo”, in particolare Patrizia De Amicis e Francesco Verrocchio, evidenziando come il risultato ottenuto dai ragazzi sia motivo di orgoglio per tutta la comunità scolastica.

La riuscita di questa iniziativa dimostra che attraverso l’istruzione e il coinvolgimento attivo, è possibile sensibilizzare gli studenti riguardo le pratiche di raccolta differenziata e il valore del riciclo, elementi cruciali per un futuro sostenibile. Con progetti come questo, Teramo si posiziona nel panorama italiano come esempio di buona prassi educativa, capace di ispirare e formare i cittadini di domani.

Change privacy settings
×