A Torino si celebra la primavera con il Consorzio del Roccaverano DOP: eventi e degustazioni in programma

A Torino si celebra la primavera con il Consorzio del Roccaverano DOP: eventi e degustazioni in programma

Il Consorzio del Roccaverano DOP annuncia un ricco calendario di eventi primaverili e estivi, promuovendo il celebre formaggio piemontese attraverso degustazioni, manifestazioni e attività culturali in diverse località.
A Torino si celebra la primave A Torino si celebra la primave
A Torino si celebra la primavera con il Consorzio del Roccaverano DOP: eventi e degustazioni in programma - Gaeta.it

La primavera si avvicina e con essa anche un ricco calendario di eventi organizzati dal Consorzio del Roccaverano DOP, uno dei formaggi più celebri del Piemonte. Da iniziative locali a incontri con il pubblico, il Consorzio si prepara a mettere in mostra le qualità uniche di questo prodotto, ricco di sapori e storie. Dopo aver partecipato a eventi significativi come il Polentonissimo e la Prima dell’Alta Langa, il Consorzio avvia una serie di manifestazioni che promettono di coinvolgere appassionati e curiosi.

Eventi fuori dal Piemonte: Roma e Liguria tra le prime tappe

Il primo di una serie di eventi speciali si svolgerà a Roma, dove il Consorzio prenderà parte all’incontro “Roma città del formaggio – Caput Casei” venerdì 28 marzo. Questo evento, organizzato dalla ONAF e patrocinato dal Comune di Roma, si propone di far conoscere le eccellenze casearie italiane, con il Roccaverano DOP che avrà un ruolo da protagonista. Gli appassionati avranno l’opportunità di assaporare questo formaggio tipico piemontese all’interno di una cornice storica e prestigiosa.

A seguire, il 29 marzo, il Consorzio si sposterà in Liguria per due eventi: il primo si svolgerà ad Albenga, dove il Roccaverano DOP sarà abbinato al carciofo spinoso, un prodotto locale di notevole rilevanza. Qui si prevede una giornata di degustazioni e show-cooking dedicati alla rivisitazione delle tradizioni culinarie liguri e piemontesi. Nello stesso fine settimana, il Consorzio parteciperà all’Evoe Festival di Recco, una manifestazione focalizzata sull’arte gastronomica, dove i visitatori potranno esplorare un’ampia gamma di prodotti tipici della regione, approfondendo le potenzialità del Roccaverano DOP.

La Scuola del Roccaverano: un punto di riferimento per il pubblico

Il mese di aprile si apre con una novità attesa dai tanti fan del formaggio DOP: la riapertura della “Scuola del Roccaverano”, previsto per il 5 e 6 aprile. Situata nella centrale Piazza Barbero 1, nella località omonima, questa struttura è pensata come showroom e centro di promozione della denominazione. Ogni domenica e nei giorni festivi, i produttori del Consorzio guideranno il pubblico attraverso degustazioni e racconti dei segreti legati alla produzione di questo formaggio. Ogni formaggio porterà con sé profumi unici, frutto delle erbe mangiate dalle capre, offrendo quindi un’esperienza sensoriale variegata.

Inoltre, il 21 aprile la Scuola del Roccaverano diventerà una delle tappe del LangaRide 2025, un biketour che congiungerà bellezze paesaggistiche e culturali delle Langhe, intrattenendo i ciclisti con una degustazione guidata di Roccaverano DOP. Questo evento non solo promuove il formaggio, ma offre anche un’opportunità per scoprire il territorio in modo attivo e coinvolgente.

Maggio ricco di sapori: vinum e caseus

Il mese di maggio sarà caratterizzato da due eventi significativi. Tra l’1 e il 4 maggio, il Consorzio parteciperà al Vinum di Alba, dove la fusione tra i vini locali e il Roccaverano DOP sarà il tema centrale. Questo connubio di sapori mira a consolidare e celebrare la tradizione gastronomica piemontese. In parallelo, il Consorzio sarà presente anche ad Acqui Terme per Caseus, una manifestazione dedicata ai formaggi, dove verrà proposta una verticale del Roccaverano DOP per apprezzare le diverse stagionature.

Fiera Carrettesca e appuntamenti estivi

Uno degli eventi più attesi del 2025 è la Fiera Carrettesca, che si realizzerà il 28 e 29 giugno nel borgo di Roccaverano. Giunta alla ventiquattresima edizione, questa fiera festeggia l’eccellenza del territorio e del suo formaggio attraverso mostre mercatali, degustazioni e masterclass. Novità per quest’anno include un concorso in collaborazione con le scuole infantili locali, focalizzato sulla connessione tra il ciclo di vita delle capre e la produzione casearia.

Le attività del Consorzio non si fermeranno con l’estate, con diversi eventi programmati, come le “domeniche del Roccaverano” previste per il 6 luglio e il 7 settembre. Questi eventi rappresentano occasioni preziose per esplorare la produzione dal vivo e interagire con i produttori, scoprendo così i segreti dietro il Roccaverano DOP.

Con un programma così ricco e diversificato, il Consorzio del Roccaverano DOP si posiziona come un attore chiave nella promozione dell’identità gastronomica piemontese, attirando un pubblico sempre più vasto e curioso di esplorare il patrimonio culturale e culinario della regione.

Change privacy settings
×