A un passo da Roma, un borgo fiabesco e la sua imponente cascata ti aspettano: pura magia per gli occhi

A un passo da Roma, un borgo fiabesco e la sua imponente cascata ti aspettano: pura magia per gli occhi

Isola del Liri cosa vedere e fare Isola del Liri cosa vedere e fare
Un luogo ai confini del mistico nei pressi del Lazio (www.gaeta.it - X Viola)

Quella che vedremo è un’incantevole cittadina situata nella provincia di Frosinone, nel cuore del Lazio. Questo borgo si distingue per la sua straordinaria bellezza naturale.

Quella che vedremo è un’incantevole cittadina situata nella provincia di Frosinone, nel cuore del Lazio. Questo borgo si distingue per la sua straordinaria bellezza naturale e il suo patrimonio storico, grazie a una caratteristica unica: una cascata che si tuffa tra le case, creando un panorama suggestivo. La cascata principale, conosciuta come Cascata Grande, compie un salto di ben 30 metri, regalando ai visitatori uno spettacolo mozzafiato.

Isola del Liri, il borgo del Lazio che ha una cascata tra le case

La storia di Isola del Liri affonda le radici nel passato, risalendo all’epoca dei Volsci, una tribù italica, per poi essere conquistata dai Romani nel 305 a.C. La sua posizione strategica lungo il fiume Liri ha sempre rappresentato un vantaggio per gli abitanti, sia in termini di commercio che di difesa. Oggi, il fiume attraversa il centro abitato, suddividendosi in due bracci che formano le celebri cascate. La Cascata Piccola, nota anche come Valcatoio, si trova a ovest, mentre la Cascata Grande è il fulcro della località, circondata da edifici storici e da una vegetazione lussureggiante.

Isola del Liri cosa vedere e fare
Isola del Liri, cosa veder ee fare (www.gaeta.it – X Viola)

Oltre alle spettacolari cascate, Isola del Liri offre una serie di attrazioni che meritano di essere scoperte. Castello Boncompagni-Viscogliosi è un’imponente struttura medievale che racconta storie di un passato affascinante. Parco Boncompagni è un luogo ideale per una passeggiata all’aria aperta, immersi nella natura. Chiesa di San Lorenzo Martire è un edificio di grande valore storico e artistico. Il Museo della Civiltà e della Carta è un importante punto di interesse, dove è possibile scoprire la storia della produzione di carta a Isola del Liri.

Per gli amanti della natura, una passeggiata verso il Parco Fluviale è altamente consigliata. Partendo da Corso Roma, è possibile immergersi nella bellezza del paesaggio fluviale e raggiungere la Cascata Piccola, dove si possono ammirare i resti delle antiche macchine da carta, testimonianza di un’epoca passata.

Per chi desidera un panorama mozzafiato, è consigliabile visitare i ruderi della torre dedicata alla ninfa Marica, situata a nord-ovest di Isola del Liri. Da qui, si può godere di una vista spettacolare sul borgo e sulle cascate, un’esperienza che lascia senza parole. Inoltre, Isola del Liri è un ottimo punto di partenza per escursioni nella Valle del Liri e al lago di Posta Fibreno, famoso per la sua biodiversità e le sue acque cristalline.

La cucina di Isola del Liri è un’altra attrazione da non perdere. I piatti tipici della tradizione locale sono un vero e proprio viaggio nei sapori del Lazio. Tra le specialità gastronomiche ci sono:

  • Gnocchi di patate;
  • Fettuccine;
  • Pollo con i peperoni;
  • Spaghetti con sugo di trota;
  • Trota arrosto;
  • Pizza fritta;
  • Salsicce e broccoletti;
  • Tanni, una varietà di rape condite con aglio e olio.

Un altro prodotto tipico da assaporare è la ratafìa, un liquore realizzato con amarene macerate al sole per 40 giorni nel vino rosso, alcol e zucchero. Questo dolce nettare è un souvenir ideale da portare a casa per ricordare il viaggio. Per gustare queste prelibatezze, ci sono numerosi ristoranti e osterie in città, tra cui Tartuvino, Osteria da Mauretto, Don Antò, L’Osteria del pesce e La Taverna.

Isola del Liri offre diverse opzioni per il soggiorno, che spaziano da hotel a bed and breakfast e appartamenti gestiti da privati. Le strutture ricettive sono spesso collocate in posizioni strategiche, permettendo di godere della bellezza del paesaggio circostante e della tranquillità del borgo.

Raggiungere Isola del Liri da Roma è semplice e veloce. La cittadina dista circa 112 km dalla capitale, con un tempo di percorrenza di circa un’ora e venti minuti. Si può seguire l’autostrada A24 e A1/E45 in direzione di Via Santa Maria Salome/SR214 a Castelliri, per poi proseguire fino a Isola del Liri. Questo viaggio in auto offre l’opportunità di ammirare il suggestivo paesaggio laziale, rendendo l’escursione ancora più piacevole.

Change privacy settings
×