A un passo dalla Capitale, un borgo fortificato antichissimo: tra mura medievali e panorami da sogno

A un passo dalla Capitale, un borgo fortificato antichissimo: tra mura medievali e panorami da sogno

scoprire bassiano scoprire bassiano
L'antico borgo di Bassiano - Foto Facebook@comunedibassiano - gaeta.it

Vicino Roma si trova un bellissimo borgo molto antico e fortificato. Di epoca medievale offre stupendi panorami ed emozioni uniche. 

Situato in una posizione privilegiata sopra un colle, Bassiano è un incantevole borgo medievale che si erge tra le bellezze naturali dei Monti Lepini. Con la sua struttura a spirale che si arrampica verso i resti della rocca, il paese conserva un’atmosfera di antico villaggio fortificato, risalente ai secoli XIII e XIV.

Questa località non è solo un rifugio per gli amanti della natura e della storia, ma è anche la patria del noto umanista Aldo Manuzio, la cui influenza sulla cultura e sulla stampa è ancora riconosciuta oggi. Bassiano, con il suo patrimonio storico, culturale e naturale, rappresenta una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica e ricca di significato, lontana dal turismo di massa.

Le mura e la storia di Bassiano

Le mura di Bassiano, realizzate dai nobili Caetani, sono una testimonianza della storia tumultuosa di questa area. Esse non solo racchiudono il borgo, ma sono anche un elemento distintivo del suo assetto urbano, visibile attraverso le porte d’ingresso che un tempo fungevano da punti di accesso strategici per i residenti. Queste antiche strutture raccontano storie di protezione e difesa, mentre le case-torri, che si ergono nel centro storico, offrono uno sguardo sull’architettura medievale e sulla vita quotidiana degli antichi abitanti.

Bassiano è avvolto in un paesaggio bucolico, caratterizzato da montagne, boschi e uliveti che creano uno scenario idilliaco per chi desidera immergersi nella natura. Le origini del borgo sono avvolte nel mistero, ma si hanno notizie risalenti al X secolo, quando pastori e agricoltori cercarono rifugio in queste colline per scampare agli attacchi dei barbari. La prima menzione ufficiale del nome Bassiano appare in un documento del 1169, rinvenuto nell’archivio della Collegiata di Santa Maria in Sermoneta, che attesta l’esistenza di un “castrum” in queste terre.

visitare bassiano
Cosa vedere a Bassiano – Foto Facebook@seidibassianose – gaeta.it

Passeggiando per le vie di Bassiano, il centro storico si rivela un vero e proprio museo a cielo aperto. Tra i luoghi di culto più significativi ci sono: la Chiesa di Sant’Erasmo: edificata nel XII secolo, mantiene alcune caratteristiche originali, tra cui un bassorilievo che rappresenta il “Cristo Benedicente”. Ma anche la Chiesa di San Nicola: un altro esempio di architettura religiosa che risale al XIII secolo e la Chiesa di Santa Maria: parte di un monastero benedettino, racconta la storia di spiritualità e cultura di questo affascinante borgo.

Esplorare i dintorni di Bassiano

Per chi desidera esplorare ulteriormente i dintorni di Bassiano, le opportunità non mancano. I Monti Lepini offrono una varietà di percorsi naturalistici, ideali per escursioni e passeggiate immerse nella natura. La flora e la fauna locali sono particolarmente ricche, rendendo queste aree perfette per gli amanti del trekking e della fotografia naturalistica. Inoltre, le tradizioni culinarie del posto sono un’ulteriore attrazione; i visitatori possono gustare piatti tipici preparati con ingredienti freschi e locali, spesso provenienti dai numerosi uliveti e orti della zona.

Questo borgo medievale non è semplicemente un luogo da visitare, ma un viaggio nel tempo, dove ogni pietra racconta una storia e ogni vicolo riserva una sorpresa. Chiunque si avventuri tra le sue strade avrà modo di scoprire non solo la bellezza dei paesaggi, ma anche l’anima di un luogo che ha saputo preservare la sua identità attraverso i secoli.

Change privacy settings
×