A un passo dalla Capitale, un'oasi di pace: scopri il borgo secolare immerso tra le colline laziali

A un passo dalla Capitale, un’oasi di pace: scopri il borgo secolare immerso tra le colline laziali

l'antico borgo di veroli l'antico borgo di veroli
Visitare Veroli - Foto Facebook@iloveveroli - gaeta.it

Antichissimo borgo nei pressi di Roma, è un luogo che offre paesaggi bellissimi nel verde delle colline. 

Incantevole borgo situato sui Monti Ernici, Veroli si erge su una dolce altura che domina la Piana di Frosinone, offrendo un panorama mozzafiato. Questo affascinante comune non è solo un luogo di straordinaria bellezza naturale, ma anche un custode di un patrimonio artistico e archeologico di inestimabile valore, che affonda le radici nei tempi antichi.

Fondata dagli Ernici, Veroli si distingue per la sua storia millenaria, testimoniata da monumenti storici e da una cultura che si è evoluta nel corso dei secoli.Veroli è dunque un luogo dove storia, cultura e natura si intrecciano in un affascinante mosaico, invitando chiunque a scoprire le sue ricchezze e a immergersi nella sua atmosfera incantevole.

Veroli e le sue bellezze antiche

Le origini di Veroli risalgono a tempi remoti, quando gli Ernici, un antico popolo italico, fondarono la città, nota con il nome di Verulae. Questa località divenne parte integrante della Lega Ernica, un’alleanza di città ciociare, tra cui Anagnia, Alatri e Ferentino, che si unirono per difendere i propri interessi. La città di Veroli divenne un’importante alleata dei Romani sin dal regno di Tarquinio il Superbo, un legame che è celebrato ancor oggi nello stemma comunale, dove si legge “verulana civitas almae urbi confederata”.

Passeggiando nel centro storico di Veroli, si viene trasportati indietro nel tempo. Le strade acciottolate e le architetture medievali raccontano storie di epoche passate. Tra i luoghi di interesse, spicca la Chiesa di Sant’Erasmo, un’affascinante testimonianza di arte religiosa, insieme ad altre chiese che rivelano le antiche presenze templari. La Basilica di Santa Sàlome è particolarmente significativa, non solo per le sue reliquie, che richiamano i fedeli, ma anche per la sua Scala Santa, una meraviglia architettonica in marmo che invita alla contemplazione.

scoprire veroli
Cosa vedere a Veroli – Foto Facebook@verolicomitatocivicoinlinesotteallaloia – gaeta.it

Un altro tesoro di Veroli è la Rocca di San Leucio, i cui resti risalgono al IX secolo. Questa imponente struttura, situata nella parte più alta della città, offre una vista panoramica che abbraccia l’intera vallata, conferendo un senso di grandezza e storia. Il Museo delle Erbe, unico nel suo genere, presenta un’ampia collezione di specie vegetali e erbe officinali, creando un ponte tra la tradizione erboristica e le pratiche moderne.

Di recente istituzione, il Mite – Museo Intra Terre Erniche, rappresenta un’importante iniziativa culturale per valorizzare Veroli e il suo territorio. Questo museo diffuso invita i visitatori a scoprire la città attraverso itinerari guidati che intrecciano storia, arte e natura. La missione del Mite è quella di promuovere le bellezze locali e le tradizioni, creando un legame profondo tra il passato e il presente.

Tra gli eventi culturali più significativi di Veroli ci sono i Fasti Verulani, un festival internazionale del teatro di strada che attira ogni anno visitatori da tutta Italia e dall’estero. Si svolge nell’ultima settimana di luglio e trasforma le strade del borgo in un palcoscenico vivente, dove acrobati, mimi, musicisti e giocolieri si esibiscono per il pubblico. Questo evento non solo celebra l’arte e la cultura, ma promuove anche un forte senso di comunità, unendo residenti e turisti in un’esperienza unica e coinvolgente.

Nonostante le meraviglie che offre Veroli, i dintorni meritano altrettanta attenzione. Percorrendo la Strada regionale 214 verso Sora, si trova l’Abbazia cistercense di Casamari, un gioiello architettonico immerso nella tranquillità della campagna.

Change privacy settings
×