La città di Venezia si prepara ad accogliere un evento dedicato all’evoluzione degli occhiali italiani, a partire dal 7 maggio 2025. La mostra “The Lens of Time”, allestita a Palazzo Flangini nel quartiere di Cannaregio, ripercorre oltre sette secoli di storia di questo accessorio tra artigianato, innovazione e attenzione all’ambiente. L’iniziativa offre al pubblico un’opportunità unica per scoprire come l’occhiale ha saputo trasformarsi mantenendo un’impronta tipicamente italiana.
Il progetto espositivo: una celebrazione dell’eccellenza italiana degli occhiali
La mostra è promossa da ANFAO, Associazione Nazionale dei Fabbricanti e Distributori di Occhiali, in collaborazione con la Fondazione Museo dell’Occhiale, la Fondazione di Venezia e la Fondazione M9. Il progetto intende mettere in luce la ricca tradizione italiana nella produzione e nel design degli occhiali. L’allestimento di Palazzo Flangini è pensato per raccontare in modo chiaro e coinvolgente la crescita di questo settore, partendo dalle origini medievali fino agli sviluppi contemporanei.
Gli organizzatori hanno scelto di offrire un racconto non solo storico ma culturale, mettendo insieme pezzi storici e creazioni più recenti. “L’obiettivo è rendere visibile il percorso di un prodotto che ha attraversato epoche, stili e tecnologie diverse, mantenendo una forte identità creativa made in Italy”. La partecipazione di diverse fondazioni testimonia l’interesse diffuso verso un patrimonio che fonde artigianato, industria e design.
Il percorso espositivo: oltre 100 occhiali tra storia, arte e nuove tecnologie
L’esposizione riunisce oltre cento pezzi selezionati da collezioni differenti. Al centro ci sono i tesori del Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, riconosciuto per la sua raccolta di modelli storici. A questi si aggiungono due collezioni private: quella di Roberto Vascellari, ottico con lunga esperienza veneziana, e quella di Lucio Stramare, designer attivo nella sperimentazione delle forme.
I visitatori si confrontano con un percorso cronologico che parte dal XIII secolo, almeno secondo le testimonianze più antiche di occhiali in Italia. Ogni sezione approfondisce lo sviluppo tecnico, i materiali usati e le innovazioni stilistiche che si sono susseguite nel tempo. Non mancano spazi dedicati alla creatività artistica e al legame con la moda, aspetti chiave nel definire l’identità degli occhiali italiani.
Sono previste installazioni che si ispirano al tema della sostenibilità. Queste opere invitano a riflettere sull’impatto ambientale della produzione e del consumo degli occhiali, proponendo idee nuove per un settore più attento alle risorse. L’esperienza si arricchisce con postazioni interattive dotate di visori che permettono di immergersi in ambienti virtuali legati alla storia e al design dell’occhiale.
La sede veneziana e le date della mostra
Palazzo Flangini si trova a Venezia, in zona Cannaregio, ed è sede della Fondazione di Venezia. La scelta di questa location storica si sposa con il tema della mostra, che intreccia passato e presente. Il palazzo offre spazi che permettono di organizzare una mostra articolata in più livelli e con più modalità di fruizione da parte del pubblico.
La mostra è aperta dal 7 maggio fino al 30 luglio 2025. Sarà possibile visitarla durante questi mesi per approfondire la storia di un prodotto che ha avuto un peso importante nell’identità artigianale e industriale italiana. Accogliendo curiosi, appassionati di moda, storici del design e turisti in cerca di un’esperienza culturale diversa.
L’esposizione non si limita a presentare oggetti ma stimola un dialogo su tematiche contemporanee come il rapporto con l’ambiente e l’evoluzione tecnologica nei processi creativi. Uno spazio dove passato, presente e futuro degli occhiali si incontrano in modo concreto e visibile.