A2a nel 2024: crescita delle reti elettriche e riduzione della quota di gas dopo l’operazione con enel

A2a nel 2024: crescita delle reti elettriche e riduzione della quota di gas dopo l’operazione con enel

A2a nel 2024 registra una crescita significativa grazie all’acquisizione delle reti elettriche di Enel in Lombardia, investimenti per 1,5 miliardi e un aumento della produzione da fonti rinnovabili con benefici per azionisti e clienti.
A2A Nel 20243A Crescita Delle R A2A Nel 20243A Crescita Delle R
Nel 2024 A2a ha registrato una crescita significativa grazie all’espansione delle reti elettriche, investimenti in energie rinnovabili e operazioni strategiche con Enel, migliorando i risultati finanziari e beneficiando clienti e azionisti. - Gaeta.it

Il 2024 si è rivelato un anno particolarmente importante per A2a, con risultati economici e operativi significativi. L’assemblea degli azionisti, tenutasi al Museo Diocesano di Brescia, ha fatto il punto sull’andamento della società, mettendo in luce una crescita evidente in diversi ambiti, dalla produzione energetica alle nuove infrastrutture. I cambiamenti sul fronte delle reti elettriche e del gas segnalano una strategia di trasformazione in corso, legata anche alla recente acquisizione della distribuzione di Enel in Lombardia e alla cessione delle reti gas ad Ascopiave.

Andamento finanziario e ritorno per gli azionisti

In occasione dell’assemblea, l’amministratore delegato Renato Mazzoncini ha descritto il 2024 come “estremamente positivo” grazie ai flussi di cassa generati dalla produzione energetica e dai nuovi impianti ambientali. Nonostante una riduzione dei ricavi legata al calo dei prezzi dell’energia, scesi a 12,86 miliardi di euro, il dato più interessante è il ritorno per gli azionisti: un 21% che fotografa un solido apprezzamento del valore.

Benefici per clienti e investimenti

Questo risultato dipende anche dal fatto che i clienti di A2a, tra cittadini e imprese, hanno beneficiato di una riduzione media del 13% nelle bollette energetiche. Nei quattro anni precedenti l’azienda ha investito circa 8 miliardi di euro; tali risorse hanno permesso di sostenere la crescita e incrementare il margine operativo lordo. Nel 2024 quest’ultimo ha superato i 2,3 miliardi, un traguardo che indica solidità e capacità di generare utili.

La produzione energetica trainata dall’acqua e dalla neve

Il 2024 si è caratterizzato per condizioni climatiche favorevoli, che hanno favorito un incremento rilevante nella produzione idroelettrica di A2a. L’“anno eccezionale per acqua e neve”, così definito dal ceo, ha permesso all’azienda di aumentare la produzione energetica proveniente da fonti rinnovabili.

Sostenibilità e mercato energetico

Questo dato si inserisce in un quadro più ampio dove la componente regolata della produzione e la crescita nelle nuove strutture per la gestione ambientale hanno contribuito a consolidare la posizione nel mercato energetico nazionale. La crescita della base clienti conferma l’interesse verso servizi più sostenibili e rinnovabili, condiviso da un pubblico sempre più attento alle tematiche ambientali.

Le operazioni strategiche con enel e la riorganizzazione delle reti in lombardia

Un passaggio decisivo del 2024 riguarda l’operazione con Enel, completata grazie a un green bond ibrido, strumento finanziario che ha rappresentato una novità per A2a. La società ha acquisito le reti di distribuzione elettrica di Enel in Lombardia, ampliando così il controllo sulla rete e rafforzando la presenza sul territorio regionale.

Riduzione della quota gas e crescita rete elettrica

Contestualmente, è avvenuta la cessione delle reti gas ad Ascopiave, con cui A2a ha ridotto l’esposizione nel mercato del gas a favore della crescita delle reti elettriche. Questa scelta strategica rispecchia il cambiamento nel settore energetico, sempre più orientato alla sostenibilità e all’efficienza energetica. La riorganizzazione delle reti contribuisce a migliorare la gestione e il servizio ai consumatori locali.

Gli investimenti per nuovi impianti e lo sviluppo della rete energetica

Gli investimenti di A2a, stimati attorno a 1,5 miliardi nel solo 2024, si sono concentrati soprattutto sullo sviluppo di nuovi impianti e sull’implementazione di tecnologie ambientali. Queste risorse rappresentano una fetta importante della strategia aziendale, finalizzata a consolidare la produzione da fonti rinnovabili e migliorare la qualità del servizio di distribuzione.

Dati di produzione e tecnologie innovative

L’energia venduta ha superato i 20 terawattora su un consumo nazionale di oltre 300 terawattora, un dato che parla della rilevanza di A2a nel contesto italiano. La maggiore parte degli investimenti ha riguardato la realizzazione di impianti idroelettrici, solari e tecnologie innovative per la gestione efficiente delle risorse. Questi interventi anticipano le sfide energetiche del futuro e rispondono alle crescenti esigenze di sostenibilità e decarbonizzazione.

Change privacy settings
×