L’autostrada A35 Brebemi, inaugurata dieci anni fa, ha mostrato un impressionante aumento del traffico, raggiungendo un incremento del 220%. Questa crescita, corrispondente a una media annua del 16%, sottolinea il peso significativo che questa infrastruttura ha assunto nel sistema viario lombardo. L’assessore alle Infrastrutture della Regione Lombardia, Claudia Maria Terzi, ha presentato oggi al Palazzo Pirelli di Milano un dettagliato studio della società di ricerca Agici, mettendo in evidenza i molteplici benefici apportati da questo importantissimo collegamento.
Impatti Positivi sull’Asse Milano-Brescia
Riduzione dei Tempi di Percorrenza
Uno dei punti di forza dell’A35 Brebemi è la sua capacità di ridurre i tempi di percorrenza tra Milano e Brescia. Grazie a questa autostrada, venne migliorata significativamente l’efficienza del transito, consentendo ai pendolari e ai trasportatori di risparmiare tempo prezioso. Questo aspetto si traduce non solo in un aumento della comodità per gli utenti, ma anche in un sostanziale beneficio economico per le aziende attive lungo questo asse.
Decongestionamento del Traffico Urbano
L’autostrada ha svolto un ruolo cruciale nel decongestionare il traffico nei centri abitati, soprattutto nelle aree limitrofe alle sue uscite. Prima dell’apertura della Brebemi, molte strade locali erano sovraccaricate di veicoli. Oggi, grazie alla nuova infrastruttura, il flusso veicolare è stato redistribuito, migliorando la qualità della vita nei centri urbani e abbattendo i livelli di inquinamento.
Maggiore Attrattività per i Territori
Oltre ai benefici immediati per la mobilità, la Brebemi ha contribuito ad aumentare l’attrattività dei territori che attraversa. Località che precedentemente erano percepite come isolate ora godono di una maggiore visibilità, attirando investimenti e nuovi insediamenti. Il miglioramento dei collegamenti ha fatto sì che queste aree diventassero più appetibili per le imprese, favorendo la nascita di nuovi progetti economici.
Sviluppo Economico e Nuovi Insediamenti
L’Impulso all’Economia Lombarda
Durante la presentazione, l’assessore Terzi ha evidenziato l’impatto positivo dell’A35 sull’economia lombarda. La Brebemi ha generato un forte impulso per l’insediamento di nuove aziende, contribuendo significativamente alla competitività delle imprese lombarde sui mercati internazionali. Non solo si è assistito all’arrivo di nuovi siti produttivi, ma anche a una ristrutturazione delle aziende esistenti che hanno saputo adattarsi a questo nuovo contesto.
Nuove Aziende e Mercati
Dal 2014 al 2024, sono stati registrati ben 84 nuovi insediamenti di grandi aziende italiane e multinazionali nei territori limitrofi alla A35. Questo fenomeno è simbolo di un’economia in continua evoluzione, in grado di attrarre investimenti e di sostenere lo sviluppo locale. Le nuove realtà imprenditoriali stanno anche contribuendo a creare occupazione, portando benefici diretti alle comunità locali.
Un’Autostrada in Continua Evoluzione
Traffico Oltre la Media
Matteo Milanesi, direttore generale di A35 Brebemi SpA, ha espresso un forte ottimismo per il futuro dell’autostrada. Con un traffico che cresce costantemente, la Brebemi sta oltrepassando le medie nazionali e regionali, diventando una delle arterie più importanti del sistema autostradale italiano.
Investimenti e Ritorno Fiscale
Infine, Cristiana Molin, presidente di Cal, ha sottolineato che l’investimento complessivo nell’infrastruttura, pari a circa 4,6 miliardi di euro, si sta ripagando. Solo il 30% di queste risorse proviene da fondi pubblici, e in meno di dieci anni di gestione, sono stati già versati oltre un miliardo di euro all’erario attraverso Iva, Ires, Irap e altre imposte. Questo sottolinea non solo il successo commerciale della Brebemi, ma anche il suo ruolo come generatore di risorse per le casse pubbliche.
L’A35 Brebemi rappresenta un esempio tangibile di come una moderna infrastruttura possa trasformare il tessuto sociale ed economico di un’intera regione, contribuendo a costruire un futuro migliore per tutti.