Abbandono scolastico in Italia: 431mila giovani a rischio nel 2023

Abbandono scolastico in Italia: 431mila giovani a rischio nel 2023

Abbandono Scolastico In Italia Abbandono Scolastico In Italia
Abbandono scolastico in Italia: 431mila giovani a rischio nel 2023 - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Un allarmante fenomeno ha preso piede in Italia, con 431mila giovani di età compresa tra 18 e 24 anni che nel 2023 hanno dichiarato di aver interrotto gli studi, non conseguendo nemmeno un diploma di scuola superiore. Questo dato, emerso dall’analisi dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre, basato su informazioni provenienti da Eurostat e Istat, evidenzia una situazione critica che richiede attenzione e intervento. Esploriamo a fondo gli aspetti legati all’abbandono scolastico nel nostro Paese.

Tasso di abbandono scolastico in Italia: confronto europeo

Italia al terzo posto in Europa

Se ci concentriamo sul panorama dell’istruzione in Europa, l’Italia si posiziona tra i Paesi con il più alto tasso di abbandono scolastico. Con un valore pari al 10,5%, l’Italia e Cipro occupano il terzo posto tra i 20 stati dell’Eurozona, superate solamente da Spagna e Germania . La media dell’area euro si attesta invece al 9,8%, segnando una disparità significativa rispetto al nostro Paese. Questi dati sollevano interrogativi sulle cause dell’abbandono e sulle politiche scolastiche attuate.

Le regioni maggiormente colpite

Analizzando i tassi di abbandono a livello regionale, emergono differenze sorprendenti. La Sardegna si distingue come la regione con il maggior tasso di abbandono, che nel 2023 si è attestato al 17,3%. Segue la Sicilia con il 17,1% e, inaspettatamente, la Provincia di Bolzano con il 16,2%. Anche la Campania, che registra il 16%, e la Puglia, con il 12,8%, si collocano ai vertici di questa graduatoria negativa. È evidente che la dispersione scolastica colpisce in modo più acuto in alcune aree del Paese, sollevando preoccupazioni sui futuri risvolti socio-economici.

I numeri dell’abbandono scolastico in Italia

I giovani che lasciano la scuola

In termini assoluti, la Campania si conferma la regione con il più alto numero di giovani che hanno abbandonato la scuola, con ben 72mila giovani che non hanno completato il loro percorso formativo. Accanto ad essa, la Sicilia si attesta a 62mila, seguita dalla Lombardia con 53mila ed infine dalla Puglia con 38mila. Questi numeri traducono in realtà le storie di tanti giovani italiani che si trovano a dover affrontare un futuro incerto senza un’istruzione adeguata.

Variazione rispetto al 2019

Esaminando la tendenza rispetto al 2019, è importante notare una sostanziale diminuzione del tasso di abbandono scolastico in quasi tutte le regioni. Tuttavia, ci sono eccezioni significative, come la Liguria, che ha visto un incremento dell’abbandono del 0,5%, e il Veneto insieme alla Provincia Autonoma di Trento, entrambi con un incremento del 1,5%. Il dato più preoccupante proviene dalla Provincia di Bolzano, che ha registrato un aumento del 4,6%. Questa divergenza regionale necessiterebbe di un’analisi approfondita.

Iscrizioni nelle scuole secondarie: un quadro complesso

Statistiche recenti

Secondo i dati del Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’anno scolastico 2023/2024, gli alunni iscritti nelle scuole statali secondarie di II grado ammontano a 2.631.879. Tra questi, il 51,4% frequenta un liceo, mentre il 31,7% è iscritto a un istituto tecnico e il 16,9% a un istituto professionale. Queste cifre mostrano una preferenza per i licei, anche se le scuole tecniche e professionali stanno guadagnando terreno, specialmente in aree dove l’industria è più sviluppata.

Disparità regionali

L’analisi regionale rivela che nelle aree con un’indole produttiva più vivace, come il Veneto , l’Emilia Romagna e la Lombardia , la maggior parte degli studenti sono iscritti a istituti tecnici e professionali. Contrariamente, nelle regioni del Centrosud, ad eccezione della Puglia , si osserva una scelta predominante verso i licei. Questo scenario evidenzia la complessità del sistema educativo italiano e la necessità di politiche mirate per migliorare i tassi di partecipazione e completamento dei percorsi formativi.

Rimanere informati su questi sviluppi è fondamentale, poiché il futuro dei giovani italiani dipende significativamente dalla loro istruzione e formazione. La questione dell’abbandono scolastico rappresenta una sfida cruciale da affrontare con urgenza e attenzione.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×