Abitudini alimentari in trasformazione: crescita delle cene anticipate in Europa post-pandemia

Abitudini alimentari in trasformazione: crescita delle cene anticipate in Europa post-pandemia

Uno studio di Mastercard rivela che gli europei anticipano le cene di circa 10 minuti, adottando abitudini alimentari più sane e pianificando meglio i pasti in risposta alla pandemia.
Abitudini Alimentari In Trasfo Abitudini Alimentari In Trasfo
Abitudini alimentari in trasformazione: crescita delle cene anticipate in Europa post-pandemia - Gaeta.it

Un recente studio condotto in 16 Paesi europei da Mastercard ha rivelato un cambiamento significativo nelle abitudini alimentari delle persone, con un focus particolare sulle cene anticipate rispetto al periodo pre-pandemico. Le nuove tendenze suggeriscono un crescente interesse per la salute e una riorganizzazione del tempo dedicato agli appuntamenti di ristorazione. Questa ricerca non solo mette in evidenza l’anticipazione degli orari di cena, ma anche come i comportamenti alimentari si siano evoluti in risposta alle sfide imposte dalla pandemia.

I cambiamenti nei tempi delle cene in Europa

Secondo i dati raccolti dallo studio, le persone in Europa hanno iniziato a cenare mediamente 10 minuti prima rispetto a quanto avveniva prima della pandemia. Tuttavia, i cambiamenti più marcati si trovano in specifici Paesi: gli austriaci anticipano i loro pasti di ben 18 minuti, seguiti dai portoghesi con 16 minuti e dagli irlandesi con 15 minuti. Questo trend sembra non essere solo una questione di orari, ma è anche legato a un miglioramento della qualità della vita e della salute.

Le ricerche indicano che cenare prima comporta vari benefici, tra cui una migliore digestione, una riduzione dei rischi di patologie cardiovascolari e un controllo più efficace dei livelli di glucosio nel sangue. Molti esperti concordano sul fatto che un momento di ristorazione posticipato possa compromettere la qualità del sonno e influire negativamente sulla salute generale. Gli europei, quindi, sembrano adottare uno stile di vita più sano, prediligendo abitudini che favoriscano il benessere.

L’attenzione crescente per la salute e la pianificazione dei pasti

Intervistata da Euronews, Natalia Lechmanova, capo economista per l’Europa del Mastercard Economics Institute, ha evidenziato i fattori chiave alla base di queste nuove tendenze. “Parte del cambiamento può essere attribuito alla flessibilità lavorativa”, ha dichiarato. Questo nuovo approccio permette ai consumatori di avere un migliore controllo sui loro orari e sulla programmazione dei pasti. Con meno rigidità nelle routine lavorative, molti trovano utile cenare in orari anticipati.

Inoltre, la pandemia ha enfatizzato l’importanza della salute, portando le persone a riconsiderare le loro scelte alimentari. Oggi, più che mai, vi è una maggiore attenzione verso il sonno e il recupero, con molti che scelgono di andare a letto prima e affinare le loro routine giornaliere. Ciò si traduce in un abbandono dei pasti precotti, che sono stati sostituiti da opzioni più sane e condivise, con la famiglia o gli amici.

Modifiche nelle abitudini di acquisto alimentare

Il Covid ha interessato non solo il modo in cui le persone si nutrono, ma ha anche rivoluzionato il modo in cui fanno la spesa. Secondo lo studio di Mastercard, i consumatori mostrano una propensione a fare la spesa all’inizio della settimana, preferendo giorni tradizionalmente considerati meno congestionati come lunedì e martedì. Questo segnala una significativa evoluzione nel comportamento degli utenti, che ora tendono a organizzare in modo più strategico i propri acquisti alimentari.

Lechmanova ha commentato: “Stiamo assistendo a cambiamenti significativi nel comportamento di acquisto”. Questa pianificazione intelligente fa parte di un quadro più ampio in cui il tempo e le esperienze quotidiane diventano priorità per molti individui. Pertanto, l’analisi suggerisce che queste nuove abitudini non siano transitorie; piuttosto, sono indicatori di un cambiamento culturale più profondo nella società attuale.

L’attenzione a stili di vita più equilibrati e sani rappresenta una risposta diretta alle sfide della pandemia, suggerendo che i consumatori stanno prendendo decisioni più consapevoli e informate riguardo alla loro salute e al loro benessere.

Change privacy settings
×