Abolito l'obbligo del certificato medico per rientrare a scuola dopo malattia in Campania

Abolito l’obbligo del certificato medico per rientrare a scuola dopo malattia in Campania

Abolito Lobbligo Del Certific Abolito Lobbligo Del Certific
Abolito l'obbligo del certificato medico per rientrare a scuola dopo malattia in Campania - Gaeta.it Fonte foto: www.ansa.it

Il recente provvedimento approvato dal Consiglio Regionale della Campania ha segnato una svolta importante nel panorama scolastico della regione, abolendo l’obbligo del certificato medico per il rientro a scuola dopo cinque giorni di assenza per malattia. Questa decisione, accolta con entusiasmo da esperti del settore, promette di semplificare notevolmente le procedure per le famiglie e i pediatri.

Nuova normativa e le reazioni dei pediatri

Commento di Antonio D’Avino

Antonio D’Avino, Presidente nazionale della FIMP , ha espresso il suo compiacimento per l’approvazione della legge. In una dichiarazione ufficiale, ha sottolineato come questa riforma rappresenti una risposta concreta alle esigenze delle famiglie e dei bambini in Campania. “Accogliamo con grande soddisfazione la notizia dell’approvazione”, ha dichiarato D’Avino, evidenziando l’importanza del lavoro collaborativo con il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, e la consigliera regionale Bruna Fiola. Questa misura non solo alleggerisce il carico burocratico sui pediatri, ma libera anche i genitori da un onere che, secondo D’Avino, risulta privo di motivazioni scientifiche.

L’importanza della semplificazione

D’Avino ha esplicitato che la legge migliorerà la gestione degli aspetti igienico-sanitari nelle scuole, colmando una lacuna nei processi amministrativi. La semplificazione delle procedure era necessaria per garantire un ambiente scolastico più fluido, evitando che famiglie e professionisti sanitari si trovassero a dover affrontare un atto burocratico complesso e, a suo avviso, non giustificato dalla necessità di comprovare una malattia.

Normativa in vigore e disposizioni aggiuntive

Dettagli operativi della legge

La nuova normativa entrerà in vigore con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania . È importante notare che le famiglie dovranno comunque considerare altre misure a livello nazionale o territoriale, soprattutto in relazione alle malattie infettive che possono causare epidemie nelle scuole, come il COVID-19, l’influenza e il morbillo.

Commento di Giannamaria Vallefuoco

Giannamaria Vallefuoco, segretario regionale della FIMP Campania, ha fornito ulteriori dettagli sulle implicazioni della legge, sottolineando che ci si deve attenere a quanto stabilito dalle normative esistenti riguardo a specifici focolai epidemiologici. La sua osservazione mette in evidenza la necessità di bilanciare le nuove misure legislative con l’attenzione costante alla salute pubblica.

Il ruolo attivo dei pediatri di famiglia

Contributo del gruppo “Certificazioni in ambito scolastico”

Salvatore Iasevoli, segretario provinciale della FIMP Napoli, ha voluto riconoscere il lavoro assiduo dei pediatri di famiglia che fanno parte del gruppo “Certificazioni in ambito scolastico”. Dopo oltre dieci anni di impegno con l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, il loro contributo si è rivelato fondamentale per l’implementazione di questo cambiamento normativo. La sinergia tra pediatri e istituzioni educative ha permesso di giungere a un risultato significativo, migliorando le condizioni di accesso all’istruzione per i bambini che si trovano a dover affrontare brevi periodi di malattia.

Le nuove disposizioni per il rientro a scuola, quindi, segnano un passo avanti nella semplificazione delle pratiche burocratiche e nel miglioramento della qualità della vita scolastica per gli studenti della Campania, rendendo il sistema educativo più accessibile e meno gravoso per le famiglie e i pediatri.

Change privacy settings
×