La Regione Abruzzo ha ricevuto un importante finanziamento di 942mila euro destinato all’adeguamento sismico dell’asilo infantile di Corropoli, località situata in provincia di Teramo. Questa misura, firmata dal Commissario straordinario per la Ricostruzione dopo il Sisma del 2016, Guido Castelli, rientra nell’Ordinanza Speciale 31, un’azione più ampia volta a riparare le scuole danneggiate dal terremoto.
Il progetto di ristrutturazione dell’asilo
L’intervento completo su questo asilo infantile prevede un investimento complessivo di 4,71 milioni di euro, e il finanziamento ricevuto rappresenta il primo acconto utile per avviare le attività progettuali necessarie. Questo passo fondamentale aprirà la strada per l’affidamento dei lavori, che mirano a riportare l’istituto ai necessari standard di sicurezza e funzionalità. La situazione attuale delle strutture scolastiche nei territori colpiti dal sisma è critica e richiede un intervento immediato per garantire un ambiente sicuro e accogliente per i più piccoli.
In Abruzzo, un totale di 75 scuole sono state incluse nel piano di ricostruzione, di cui 48 hanno già aderito agli accordi quadro. L’asilo di Corropoli è parte di questi progetti, che si inseriscono in un contesto più ampio di ripristino delle infrastrutture educative della regione, essenziali per il futuro della comunità locale.
L’importanza della ricostruzione per il territorio
Guido Castelli ha sottolineato l’importanza di questo intervento, dichiarando che restituire ai bambini un asilo sicuro e moderno è una priorità. La ricostruzione non si limita solo alla riparazione delle strutture, ma abbraccia anche un obiettivo più ampio: combattere lo spopolamento dei piccoli centri abitati. Garantire servizi essenziali come gli asili è cruciale per mantenere vivo il tessuto sociale e attrarre nuove famiglie.
Un commento significativo di Castelli ha riguardato la collaborazione con le varie istituzioni coinvolte. Ha dato prova di riconoscenza nei confronti del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, dell’Ufficio speciale per la Ricostruzione, guidato da Vincenzo Rivera, e del sindaco di Corropoli, Dantino Vallese. Questo lavoro di squadra è fondamentale per affrontare le sfide poste dalla ricostruzione post-sismica.
Un investimento significativo per le nuove generazioni
Gli accordi quadro per le scuole abruzzesi ammontano a più di 200 milioni di euro, dimostrando l’impegno della Regione nei confronti dell’istruzione e del futuro delle giovani generazioni. Questo investimento rappresenta un’occasione per rivitalizzare le strutture scolastiche e garantire la sicurezza degli studenti, creando un percorso formativo adeguato.
Il caso dell’asilo di Corropoli è solo uno dei tanti progetti in corso, ma la sua realizzazione avrà un impatto notevole sulla comunità, contribuendo a rafforzare l’identità locale e a sostenere una cultura di apprendimento sicura e stimolante per i più giovani. La ricostruzione non è solo un processo fisico ma anche un’opportunità per costruire un futuro migliore per i cittadini e per la regione nel suo complesso.
Ultimo aggiornamento il 8 Febbraio 2025 da Elisabetta Cina