Un’iniziativa della Regione Abruzzo si sta preparando a offrire cure e servizi sanitari a molti cittadini. Si tratta del progetto “Abruzzo in salute”, che vedrà un ambulatorio mobile viaggiare attraverso il territorio per garantire prestazioni sanitarie a chi vive in aree remote. L’obiettivo principale è quello di portare i servizi di assistenza sanitaria più vicini alla popolazione, in particolare quella delle zone montane, facilitando l’accesso a esami e controlli fondamentali per la salute.
Le tappe del camper sanitario
Nel mese di aprile, il camper della “Casa della salute mobile” effettuerà nove soste in altrettanti comuni, coinvolgendo un totale di 15 località. Il progetto è studiato per arrivare anche nelle aree con minor accesso a strutture sanitarie, permettendo ai residenti di più comuni di ricevere visite ed esami da personale esperto. Gli utenti possono recarsi al camper dalle ore 9 fino alle 17, senza necessità di impegnativa e a costo zero per una serie di prestazioni di prevenzione, in particolare per i tumori.
Le prestazioni offerte includono screening mammografico, test per il colon retto attraverso la consegna di kit di prelievo, e Pap/Hpv Test per il monitoraggio della cervice uterina. Sarà anche possibile effettuare elettrocardiogrammi, controlli dei nei sospetti e spirometria. La “Casa della salute mobile” è dotata di ambulatori attrezzati, aree di attesa e moderne apparecchiature diagnostiche, rendendo così i servizi facilmente accessibili.
I requisiti per accedere ai servizi
L’accesso agli screening è programmato in base all’età e al genere dei cittadini. In particolare, lo screening mammografico è riservato alle donne tra i 50 e i 69 anni. Gli uomini e le donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni possono sottoporsi allo screening del colon retto, mentre il Pap/Hpv Test è per le donne di età compresa tra i 25 e i 64 anni. Per quanto riguarda l’Ecg, il controllo dei nei e la spirometria, questi servizi possono essere richiesti a partire dai 16 anni. La stratificazione per età garantisce che le persone più a rischio possano ricevere le attenzioni necessarie.
Il calendario delle visite
Le soste del camper sanitario inizieranno il 2 aprile a Castiglione Messer Raimondo. Qui, il camper sarà presente in piazza San Giovanni Bosco nelle date del 2 e 3 aprile. Il tour proseguirà poi a Campli in piazza Cappelletti dal 4 al 7 aprile, per poi spostarsi a Castilenti, in via del Cippo Romano, l’8 e il 9 aprile.
Successivamente, il 10 e 11 aprile, il camper sarà a Cellino Attanasio, in via Duca degli Abruzzi, per proseguire a Penna Sant’Andrea il 12 e 14 aprile. Le visite continuano a Civitella del Tronto dal 15 al 18 aprile e si sposteranno a Sant’Egidio il 22, 23 e 24 aprile. Altre soste sono programmate a Sant’Omero il 26 e 28 aprile per concludere infine il tour a Torano Nuovo il 29 e 30 aprile.
Il progetto rappresenta un’opportunità preziosa per moltissimi cittadini, permettendo di effettuare controlli clinici vitali in un contesto comodo e accessibile. Per ulteriori dettagli, è possibile contattare il numero 0859217967 o inviare un’email all’indirizzo indicato.