Abruzzo lancia il nuovo bando "Impegni per l'apicoltura": aiuti per la sostenibilità degli apiari

Abruzzo lancia il nuovo bando “Impegni per l’apicoltura”: aiuti per la sostenibilità degli apiari

Abruzzo Lancia Il Nuovo Bando Abruzzo Lancia Il Nuovo Bando
Abruzzo lancia il nuovo bando "Impegni per l'apicoltura": aiuti per la sostenibilità degli apiari - Gaeta.it

La Regione Abruzzo, attraverso l’Assessorato all’Agricoltura, ha recentemente annunciato il bando “Impegni per l’apicoltura”, una nuova iniziativa che mira a incentivare pratiche sostenibili di apicoltura e a preservare gli habitat naturali delle api. Questo intervento fa parte della misura SRA18 del Complemento di programmazione per lo Sviluppo Rurale 2024-2027 e si basa su impegni significativi per garantire la biodiversità e supportare l’economia rurale abruzzese.

L’importanza della sostenibilità nell’apicoltura

La promozione della sostenibilità nell’apicoltura è indispensabile per affrontare la crisi globale del declino degli impollinatori. Le api svolgono un ruolo cruciale nell’ecosistema, contribuendo all’impollinazione di numerose coltivazioni e alla produzione di cibo. L’intervento, come spiegato dal vice presidente della Regione Abruzzo con delega all’Agricoltura e all’Ambiente, Emanuele Imprudente, è volto a garantire una presenza diffusa delle api in tutto il territorio regionale.

Imprudente ha affermato che “il bando rappresenta un’opportunità non solo per sostenere gli apicoltori ma anche per favorire un’agricoltura che rispetti l’ambiente.” La salvaguardia delle api è fondamentale per mantenere gli ecosistemi locali e valorizzare il patrimonio naturale dell’Abruzzo. Nonostante le difficoltà economiche e le sfide legate ai cambiamenti climatici, l’iniziativa mira a portare un cambiamento positivo nel panorama agricolo regionale.

Finanziamenti e requisiti per la partecipazione

Con una dotazione finanziaria di 613.250 euro, il bando offre contributi forfettari per alveare, rivolti agli apicoltori delle aree ammissibili della regione. Questi fondi sono destinati a incentivare la conservazione della biodiversità e a supportare la presenza delle api da miele, particolarmente nelle zone dove l’impollinazione è vitale per l’agricoltura locale.

Per partecipare, gli apicoltori e gli enti pubblici che gestiscono aziende apistiche dovranno rispondere a requisiti specifici. Tra i punti salienti, è necessaria una collocazione sopra gli 800 metri di altitudine, oltre a un allevamento certificato secondo il metodo biologico. È importante che ogni apicoltore mantenga tra i 50 e gli 80 alveari per apiario, per ottenere il giusto supporto.

Il bando distingue tra apiari “stanziali”, che rimangono fissi tutto l’anno, e “nomadi”, che devono permanere nello stesso luogo per almeno 60 giorni durante le fioriture. Gli apicoltori possono ricevere un contributo annuale di 1.450 euro per apiari con 50-60 alveari, mentre gli apiari con 60-80 alveari possono beneficiare di 1.850 euro.

Obblighi degli apicoltori e scadenze

L’agevolazione finanziaria sarà erogata per un periodo di cinque anni, durante i quali gli apicoltori dovranno seguire scrupolosamente tutte le condizioni previste dal bando. Il mantenimento degli alveari nelle aree selezionate è uno degli impegni fondamentali, insieme al rispetto dei tempi stabiliti.

Per presentare la domanda partecipativa, è richiesto un approfondimento tecnico che dettagli il posizionamento degli apiari, le specie botaniche presenti e la durata dei periodi di permanenza. Questa documentazione sarà fondamentale per l’approvazione del progetto e per garantire la coerenza con gli obiettivi del bando.

Il termine per la presentazione delle domande è fissato per il 16 settembre 2024, e per ulteriori dettagli si invita a consultare il sito ufficiale della Regione Abruzzo.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×