Abruzzo lancia nuovi strumenti finanziari per supportare gli agricoltori e le aziende agroalimentari

Abruzzo lancia nuovi strumenti finanziari per supportare gli agricoltori e le aziende agroalimentari

La Regione Abruzzo lancia strumenti finanziari per il settore agricolo, con un fondo di rotazione da 15,8 milioni di euro per prestiti a tasso zero, sostenendo competitività e crescita delle aziende.
Abruzzo lancia nuovi strumenti Abruzzo lancia nuovi strumenti
Abruzzo lancia nuovi strumenti finanziari per supportare gli agricoltori e le aziende agroalimentari - Gaeta.it

La Regione Abruzzo sta prendendo iniziative significative per sostenere il comparto agricolo, attivando gli ‘Strumenti finanziari in agricoltura’. Questa misura, parte del Complemento di programmazione per lo sviluppo rurale 2023-2027, mira a migliorare la competitività e la crescita delle aziende agricole sul territorio regionale, ma anche nel contesto nazionale e europeo. Emanuele Imprudente, vicepresidente della Giunta regionale con delega all’Agricoltura, ha annunciato le novità durante un evento online molto partecipato, dove ha evidenziato l’importanza della misura per il settore.

Opportunità di finanziamento e strumenti disponibili

Durante l’incontro, condotto dalla direttrice del dipartimento regionale Agricoltura, Elena Sico, si è discusso ampiamente delle opportunità di finanziamento che la Regione offre. La Regione ha istituito un fondo di rotazione ben articolato, con una dotazione di 15,8 milioni di euro per la concessione di prestiti a tasso zero. Questi prestiti sono destinati in particolare alle aziende agricole e alle imprese agroalimentari che affrontano difficoltà nell’accesso al credito bancario. Imprudente ha sottolineato che si tratta di una misura fondamentale, specialmente per le piccole imprese, i giovani agricoltori e quelle situate in aree con vincoli particolari.

Il fondo di rotazione si propone di attivare risorse finanziarie che possano realmente riversarsi nel mercato locale, migliorando le condizioni di operatività delle aziende agricole. Questo intervento, dunque, non solo risponde a un’esigenza immediata di liquidità, ma si pone anche come stimolo per una gestione più sostenibile dei progetti nel lungo termine. Le imprese interessate possono partecipare ai bandi SRD01, SRD02 e SRD13, con l’obiettivo di ottenere supporto per diversi aspetti della loro attività.

Modalità di accesso ai bandi del CSR Abruzzo

Per accedere al Fondo di Rotazione, le aziende agricole e quelle che operano nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari devono presentare domanda di contributo a fondo perduto legato ai bandi specifici. Il bando SRD01, attualmente in apertura, si concentra sulla competitività delle aziende. Il bando SRD02 affronta il benessere animale e la sostenibilità, mentre il bando SRD13 è dedicato alla trasformazione e commercializzazione. Questo approccio permette un supporto mirato, rispondendo alle necessità specifiche di ogni impresa e settore d’attività.

Imprudente ha messo in evidenza che gli strumenti finanziari sono progettati per garantire un aiuto concreto a chi non dispone di liquidità immediata o ha difficoltà a ottenere finanziamenti dalle banche. Questo approccio democratizza l’accesso al credito, rendendo più facile a tutti gli operatori del settore agricolo il miglioramento delle loro attività e l’innalzamento degli standard produttivi, anche in contesti di difficoltà economica.

Attuazione del fondo di rotazione e gestione dei prestiti

La gestione del Fondo di Rotazione è stata affidata alla FIRA – Finanziaria Regionale Abruzzese, la quale si occuperà dell’istruttoria e della concessione dei prestiti a tasso zero. Questa società in house garantirà che le pratiche siano seguite in modo corretto e tempestivo, permettendo alle aziende di ottenere il supporto di cui necessitano per pianificare investimenti strategici. Sono previsti interventi volti a migliorare la competitività delle aziende agricole tramite il bando SRD01, interventi sul benessere animale e sull’ambiente attraverso il bando SRD02, e iniziative per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli con il bando SRD13.

Con una dotazione finanziaria di 11.100.000 euro per l’intervento SRD18 e di 4.700.000 euro per l’intervento SRD19, questi strumenti rappresentano un passo importante per il sostegno al settore agricolo in Abruzzo. Il fine è quello di non lasciare indietro nessun operatore e favorire una crescita equilibrata e sostenibile, capace di adattarsi a un mercato in continuo cambiamento.

Le aspettative sono alte e gli agricoltori, così come le imprese del settore agroalimentare, possono guardare al futuro con maggiore fiducia, grazie a queste iniziative volte a supportarli in un momento storico complesso.

Change privacy settings
×