Abruzzo si prepara per la 57° edizione del Vinitaly: cantine e masterclass al via a Verona

Abruzzo si prepara per la 57° edizione del Vinitaly: cantine e masterclass al via a Verona

L’Abruzzo si prepara a brillare al Vinitaly 2025 con oltre 50 cantine e una masterclass sul Cerasuolo, evidenziando la crescita dei vini regionali e il legame con la comunità.
Abruzzo si prepara per la 57C2B0 Abruzzo si prepara per la 57C2B0
Abruzzo si prepara per la 57° edizione del Vinitaly: cantine e masterclass al via a Verona - Gaeta.it

L’Abruzzo si distingue con una presenza significativa alla 57° edizione del Vinitaly, che si svolgerà a Verona dal 6 al 9 aprile 2025. Con oltre 50 cantine espositrici e più di 100 aziende pronte a valorizzare le loro etichette, la regione si conferma un attore di rilievo nel panorama vitivinicolo nazionale. Questo evento rappresenta un’importante vetrina per i produttori abruzzesi, un’opportunità per presentare le eccellenze vinicole e le innovazioni del settore.

Presentazione ufficiale a Pescara

La conferenza stampa di presentazione dell’evento si è tenuta questa mattina a Pescara. Hanno partecipato il vicepresidente della Giunta regionale ed assessore all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, il dirigente regionale Carlo Maggitti e il presidente del Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo, Alessandro Nicodemi. In questa occasione, si è sottolineata l’importanza della fiera per il territorio abruzzese e per la comunità dei produttori vitivinicoli.

Il Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo allestirà uno stand ampio nel cuore del Padiglione 12, dove presenterà il Modello Abruzzo. Questo progetto ha ridisegnato la geografia vitivinicola regionale e sarà proposto al pubblico attraverso una narrazione che mette in risalto le quattro sottozone provinciali, oltre a risultare complementare alla recente introduzione della menzione Superiore, specifica per le produzioni di maggiore qualità. La fiera diventa, quindi, un’opportunità per esplorare la diversità dei vini abruzzesi e promuovere un territorio ricco di tradizioni vitivinicole.

Masterclass dedicata al Cerasuolo d’Abruzzo

Uno dei momenti più attesi del Vinitaly è la masterclass dedicata al Cerasuolo d’Abruzzo, in programma martedì 8 aprile alle 12. Questo evento vedrà la partecipazione del wine educator Filippo Bartolotta, del presidente Nicodemi e di un gruppo selezionato di produttori. I partecipanti avranno l’opportunità di degustare non solo le nuove annate, ma anche alcune etichette storiche risalenti agli anni ’70. Questa masterclass rappresenta un’importante occasione per approfondire le caratteristiche di un vino che sta guadagnando sempre più popolarità nel mercato.

Emanuele Imprudente, nel corso della conferenza, ha evidenziato l’importanza della manifestazione per far conoscere la qualità dei vini abruzzesi. Ha parlato di un’edizione che si preannuncia coinvolgente e inclusiva, sottolineando la presenza della Fattoria didattica e agriturismo sociale Rurabilandia di Atri. I giovani coinvolti in questo progetto avranno l’onore di servire i vini durante l’evento, dimostrando come l’industria vitivinicola abruzzese possa integrarsi con iniziative sociali, creando un legame forte tra agricoltura e comunità.

Crescita del Cerasuolo d’Abruzzo

Alessandro Nicodemi ha messo in evidenza come il Cerasuolo d’Abruzzo stia vivendo un periodo di forte crescita, grazie a un incremento delle vendite che lo posiziona tra i rosati più dinamici del panorama italiano. Nicodemi ha affermato che la reputazione dei vini abruzzesi sta crescendo, con risultati positivi anche per le esportazioni, a testimonianza di un’attenzione sempre maggiore sulla qualità. Le aziende vinicole abruzzesi, con le loro pratiche meticolose e la passione per il proprio lavoro, si stanno finalmente facendo notare anche a livello internazionale.

Programma dettagliato degli eventi

Il Vinitaly propone un programma ricco di appuntamenti e iniziative. Ecco un’anteprima delle attività previste all’interno dello spazio del Consorzio:

Domenica 6 aprile:
– Ore 11,30: Presentazione del progetto Rurabilandia.
– Ore 14,30: Presentazione della guida “Vini d’Abruzzo per bevitori curiosi” seguita da una masterclass di Franco Santini.
– Ore 16,00: Convegno “Il Futuro dell’enoturismo” organizzato da Fisar Rosa.

Lunedì 7 aprile:
– Ore 10,00: Presentazione della 63° Fiera Nazionale dell’Agricoltura.
– Ore 12,00: Presentazione del progetto di valorizzazione della vitivinicoltura della Doc Villamagna.
– Ore 15,00: Seminario “Scegliere il biologico per un vino buono, sano e competitivo”.

Martedì 8 aprile:
– Ore 10,30: Presentazione della Convention Nazionale Donne del Vino in Abruzzo.
– Ore 12,00: Masterclass “Cerasuolo d’Abruzzo, un assaggio del futuro”.
– Ore 17,00: Progetto “Vini d’Abruzzo by the glass”.

Con il Vinitaly alle porte, l’Abruzzo si appresta a mettere in risalto il suo patrimonio vitivinicolo e le straordinarie storie che ogni vino racconta. Una manifestazione che non è solo un incontro tra produttori e appassionati, ma anche un momento di riflessione sull’identità culturale e sociale di una regione intrinsecamente legata al suo territorio.

Change privacy settings
×