Abusi edilizi ad Altavilla Irpina: sequestrati due fabbricati e denunciati imprenditore e proprietario

Abusi edilizi ad Altavilla Irpina: sequestrati due fabbricati e denunciati imprenditore e proprietario

I Carabinieri Forestali di Altavilla Irpina sequestrano due fabbricati abusivi e scoprono una gestione irregolare dei rifiuti, denunciando un imprenditore per violazioni ambientali ed edilizie.
Abusi edilizi ad Altavilla Irp Abusi edilizi ad Altavilla Irp
Abusi edilizi ad Altavilla Irpina: sequestrati due fabbricati e denunciati imprenditore e proprietario - Gaeta.it

Ad Altavilla Irpina, comune in provincia di Avellino, i Carabinieri Forestali hanno effettuato un’importante operazione per contrastare il fenomeno dell’abusivismo edilizio e la gestione non autorizzata dei rifiuti. Durante controlli mirati, sono stati posti sotto sequestro due fabbricati costruiti senza alcuna autorizzazione, il cui valore complessivo è stimato intorno ai duecentomila euro.

Indagini partite da controlli commerciali

Le indagini hanno avuto inizio proprio da controlli su un’attività commerciale che operava nello stesso sito dei fabbricati abusivi. Gli agenti hanno notato che l’azienda non possedeva le necessarie autorizzazioni per l’esercizio delle proprie attività, il che ha rappresentato un campanello d’allarme. L’approfondimento delle verifiche ha portato così alla scoperta di una costruzione realizzata su un’area di cinquecento metri quadrati, all’interno della quale vi era una gestione irregolare delle strutture e delle attività svolte. Questo episodio evidenzia la necessità di un monitoraggio continuo su tali pratiche, creando un esempio per altre situazioni simili nella zona.

La scoperta dell’impianto abusivo di gestione rifiuti

Durante l’operazione, gli investigatori hanno rinvenuto anche una vasca di accumulo abusiva, contenente fanghi pericolosi. Si è scoperto che all’interno di questa vasca erano stati seppelliti i reflui industriali, anch’essi smaltiti in modo illecito. La presenza di fanghi non trattati rappresenta un grave rischio per l’ambiente e la salute pubblica, data la possibilità di contaminazione del suolo e delle falde acquifere. Questo reperto ha posto ulteriori preoccupazioni riguardo alla gestione dei rifiuti in quell’area, sottolineando l’importanza del rispetto delle normative ambientali.

Le conseguenze legali per gli autori degli abusi

Il responsabile della costruzione dei fabbricati abusivi è un imprenditore cinquantenne originario del luogo, che è stato denunciato insieme al proprietario dell’area interessata. Entrambi dovranno rispondere di violazioni legate all’abusivismo edilizio e alla gestione non autorizzata dei rifiuti alla Procura di Avellino. Questo intervento si inserisce in un quadro più ampio di lotta contro le attività illecite nel settore edilizio e dei rifiuti, un argomento di crescente rilevanza per la salvaguardia del territorio.

La tutela dell’ambiente e delle norme edilizie è diventata una priorità in diverse regioni italiane, dove si riscontra un aumento dei controlli e delle sanzioni. Questo episodio serve da monito e invita a riflettere sull’importanza di operare nel rispetto delle leggi e della salute pubblica.

Change privacy settings
×