Academy Awards 2026: candidature internazionali aperte a profughi e nuova categoria miglior casting

Academy Awards 2026: candidature internazionali aperte a profughi e nuova categoria miglior casting

La 98ª edizione degli Oscar introduce la categoria miglior casting, amplia le candidature per film internazionali includendo registi profughi, e aggiorna regole su votazioni e uso dell’intelligenza artificiale.
Academy Awards 20263A Candidatu Academy Awards 20263A Candidatu
La 98ª edizione degli Academy Awards, prevista per il 15 marzo 2026, introduce nuove regole: candidature estese a registi profughi, la prima categoria per il miglior casting, e linee guida sull’uso dell’intelligenza artificiale, con l’obbligo di guardare interamente i film prima di votare. - Gaeta.it

La 98ª edizione degli Academy Awards si avvicina e porta con sé cambiamenti significativi nel regolamento e nelle categorie in gara. Tra le novità spicca l’allentamento dei requisiti per la candidatura al miglior film internazionale, estesa anche a registi con status di profugo o richiedente asilo. Oltre a questo, l’Academy introduce per la prima volta la categoria dedicata al miglior casting, riconoscendo il lavoro dei direttori del casting. Questi aggiornamenti puntano a una selezione più aperta e attenta ai dettagli del processo creativo, in vista della cerimonia del 15 marzo 2026 al Dolby Theater di Los Angeles.

candidature migliori film internazionali anche per registi profughi o richiedenti asilo

Per la prossima edizione degli Oscar, l’Academy ha deciso di ampliare le possibilità di candidatura nella categoria miglior film internazionale. Prima riservata solamente ai film provenienti da stati riconosciuti con autori cittadini o residenti ufficiali, la regola ora include registi che abbiano ottenuto lo status di profugo o siano richiedenti asilo. Questa modifica riflette la volontà degli organizzatori di dare spazio a voci più diverse e situazioni più complesse, consentendo a film realizzati da autori in condizioni di mobilità forzata di competere al pari degli altri.

I film eleggibili dovranno comunque rispettare gli standard di qualità e distribuzione previsti dall’Academy, ma la nuova regola intende assicurare che i confini geopolitici o i documenti di residenza non limitino il riconoscimento delle opere. Non a caso, questo cambiamento emerge in un momento in cui crescono le produzioni internazionali e aumentano i flussi migratori con storie degne di attenzione. La decisione è stata ufficializzata nei mesi scorsi e sarà applicata alle candidature per il Premio miglior film internazionale dei prossimi Oscar.

date e modalità delle votazioni per le nomination e la cerimonia

Il calendario della selezione per la 98ª edizione prevede un periodo specifico per le votazioni relative alle candidature. Dal 12 al 16 gennaio 2026, gli elettori dell’Academy potranno esprimere le preferenze per i vari film. Le nomination saranno annunciate il 22 gennaio, momento cruciale per definire i contendenti ufficiali. Da quel giorno in poi, si procederà con le votazioni finali, in programma dal 26 febbraio al 5 marzo.

Le votazioni definitive esprimeranno i vincitori in tutte le categorie principali, distribuendo poi i premi durante l’evento al Dolby Theater di Los Angeles, previsto per il 15 marzo 2026. Questo calendario conferma un arco temporale sufficientemente ampio fra l’annuncio delle nomination e la serata di premiazione, che lascia spazio a dibattiti, approfondimenti e promozione dei film candidati.

introduzione della categoria miglior casting e nuove regole di visione

Una delle modifiche più importanti riguarda la nascita della categoria miglior casting. Per la prima volta agli Oscar si assegnerà un premio specifico al lavoro dei direttori del casting, figure chiave nella selezione degli attori e nella costruzione del cast di un film. Questo riconoscimento arriva dopo anni di richieste da parte degli operatori del settore, che sottolineano come la scelta degli interpreti influisca in modo decisivo sulla riuscita dell’opera.

L’Academy ha anche adottato una nuova normativa che obbliga gli elettori a guardare l’intero film prima di esprimere il voto nelle categorie di cui sono chiamati a giudicare. Si tratta di una misura volta a garantire che la selezione avvenga su basi più oggettive e informate, limitando giudizi affrettati o basati su passaggi isolati. Rimane però un punto aperto la verifica del rispetto di questa norma, dato che il controllo diretto del tempo di visione dei membri risulta complesso.

linee guida sull’uso dell’intelligenza artificiale nelle candidature

Il progresso tecnologico impone anche nell’industria cinematografica precise attenzioni circa l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella produzione e post-produzione. L’Academy ha recentemente stabilito linee guida che chiariscono come l’uso dell’IA non dovrà influenzare né in positivo né in negativo le possibilità di candidatura di un film.

La valutazione punterà esclusivamente sul contributo creativo umano dietro ogni opera. Se un film avrà supporti tecnologici, il giudizio terrà conto di quanto conti la componente artistica controllata e ideata da persone, mantenendo l’attenzione sulla genuinità dell’espressione artistica. Queste regole vogliono mantenere insomma un equilibrio tra innovazione tecnica e controllo della qualità artistica nel contesto della competizione più prestigiosa del cinema mondiale.

Le nuove disposizioni evidenziano così la volontà dell’Academy di aggiornare il proprio regolamento, adeguandolo ai tempi moderni senza però snaturare i criteri di valutazione. La cerimonia in programma a marzo 2026 si preannuncia come una delle più aperte e seguite degli ultimi anni.

Change privacy settings
×