L’Aquila continua il suo impegno per migliorare la mobilità urbana e l’accoglienza turistica con il progetto di riqualificazione della ex Caserma Rossi. L’area è al centro di un importante sviluppo che prevede la realizzazione di un parcheggio e di spazi verdi, volti a soddisfare le esigenze di residenti e visitatori.
Consegna dell’area: un passo fondamentale
Questa mattina, l’assessore alle Politiche Urbanistiche, Edilizia e Pianificazione, Francesco De Santis, insieme al consigliere comunale delegato ai rapporti con i Vigili del Fuoco, Daniele Ferella, ha ufficialmente siglato il verbale di consegna dell’area della ex Caserma Rossi. Questo evento segna un’importante fase reale per il Comune dell’Aquila, in quanto l’area è stata trasferita dall’Agenzia del Demanio. La firma è avvenuta in ottemperanza al Piano Città degli Immobili Pubblici, stipulato il 26 novembre scorso.
La consegna dell’area, che ha previsto anche una futura locazione e permuta, consente all’ente comunale di avviarsi verso l’effettuazione di indagini ambientali. Queste operazioni sono preliminari alle necessarie bonifiche, affinché possa nascere un parco urbano che includerà 300 posti auto, un hub dedicato ai bus turistici e stazioni per la ricarica di veicoli elettrici. L’integrità dell’ambiente resta una priorità, e l’amministrazione punta a rispettare gli standard ecologici in ogni fase del progetto.
Valorizzazione del patrimonio pubblico e investimenti
Il sindaco Pierluigi Biondi ha dichiarato che questo progetto rappresenta un passo significativo nell’attuazione dell’intesa con l’Agenzia del Demanio, finalizzato alla valorizzazione del patrimonio immobiliare della città. L’operazione ha un costo complessivo di 4,7 milioni di euro, con 3,1 milioni destinati ai lavori che porteranno a un miglioramento della qualità della vita per i cittadini e a maggiori opportunità per i turisti.
Il progetto ambisce a rispondere a una serie di esigenze, creando spazi che possono essere utilizzati da residenti e commercianti, diversificando le offerte disponibili nel centro storico. La riqualificazione dell’area della ex Caserma Rossi è vista come un modo per rilanciare l’immagine della città e favorire il flusso turistico.
Approvvigionamenti e lotti di intervento
Nei giorni scorsi, la Giunta comunale ha dato il via libera al progetto esecutivo per il primo lotto di interventi, che avrà un costo di 2,6 milioni di euro, finanziato tramite il Piano periferie. Questo primo lotto rappresenta un iniziale intervento di riqualificazione che porterà visibili miglioramenti in breve tempo.
Un secondo lotto di opere da circa 2,1 milioni di euro segue il primo e ricorre a fondi provenienti dal Fondo complementare al Pnrr. L’obiettivo di questo lotto è il miglioramento e la riqualificazione della viabilità in aree vicine, come Viale Panella e via Parrozzani, spazi che si affacciano sulla ex caserma. Questi miglioramenti garantiranno una migliore accessibilità alla nuova struttura e favoriranno la fruizione delle aree verdi.
Riconoscimenti e collaborazione fra enti
Il sindaco Biondi ha espresso il proprio riconoscimento ai dirigenti e ai tecnici comunali, nonché a quelli dell’Agenzia del Demanio, per il loro impegno nel raggiungimento di questo progetto. La sinergia tra gli enti ha dimostrato di essere cruciale per il successo dell’iniziativa, ed è un chiaro esempio di come il lavoro di squadra possa portare a risultati tangibili e significativi per la comunità aquilana. Biondi ha messo in evidenza l’importanza della collaborazione che ha caratterizzato tutte le fasi del progetto, dall’ideazione alla fase operativa.
Ultimo aggiornamento il 5 Febbraio 2025 da Marco Mintillo