Accoglienza e accessibilità negli ospedali: il piano della Asl per Chieti

Accoglienza e accessibilità negli ospedali: il piano della Asl per Chieti

Mauro Palmieri, direttore della Asl Lanciano Vasto Chieti, sottolinea l’importanza di migliorare accoglienza e accessibilità negli ospedali, potenziare i servizi di emergenza e valorizzare le specializzazioni sanitarie.
Accoglienza e accessibilitC3A0 ne Accoglienza e accessibilitC3A0 ne
Accoglienza e accessibilità negli ospedali: il piano della Asl per Chieti - Gaeta.it

Migliorare l’accoglienza e l’accessibilità negli ospedali rappresenta una priorità oggi più che mai attestata dall’intervento del direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Mauro Palmieri. Durante un incontro con il questore di Chieti, Aurelio Montaruli, sono emersi temi cruciali per il futuro della sanità nella provincia, fra cui l’importanza di potenziare i servizi di emergenza e intervenire in modo efficace sulle malattie tempo-dipendenti. Questi punti non solo segnano un cambio di passo, ma anche un chiaro impegno da parte della Asl nel garantire agli assistiti un servizio sanitario di qualità.

L’importanza dell’accoglienza e dell’accessibilità

L’accoglienza negli ospedali gioca un ruolo fondamentale nel determinare la qualità percepita dei servizi sanitari. Molti pazienti, già in uno stato di vulnerabilità, beneficiano di un ambiente sereno e di un personale pronto a rispondere con attenzione alle loro necessità. Durante il suo intervento, Mauro Palmieri ha sottolineato come l’accessibilità alle strutture sanitarie sia una priorità. Nella pratica, migliorare l’accessibilità significa anche rendere più facili i percorsi dei pazienti all’interno degli ospedali, riducendo le barriere fisiche e migliorando la comunicazione dell’offerta sanitaria.

Questo approccio non è solo una questione di maggiore efficienza, ma implica una visione olistica dell’assistenza. Significa anche garantire che informazioni e servizi siano facilmente comprensibili per tutte le categorie di pazienti, inclusi quelli con disabilità. Per raggiungere tale obiettivo, la Asl prevede di attuare misure concrete, come la formazione del personale e l’introduzione di strumenti tecnologici volti a facilitare l’accesso alle strutture sanitarie.

Il rafforzamento del servizio di emergenza

Un altro aspetto cruciale che è emerso dall’incontro è la necessità di potenziare il servizio di emergenza per intervenire rapidamente sulle malattie tempo-dipendenti. Queste malattie richiedono interventi veloci e tempestivi per garantire esiti positivi per i pazienti. L’impegno della Asl si tradurrà in risorse dedicate e un incremento nella formazione del personale per garantire una risposta pronta e qualificata.

Rispondere in modo efficace alle emergenze è una questione di vita o di morte. Le statistiche mostrano che un tempestivo intervento medico può drasticamente ridurre la mortalità legata a condizioni critiche come infarti o ictus. Inoltre, un servizio di emergenza efficiente può alleviare la pressione sugli altri reparti, permettendo di gestire meglio le risorse e migliorare la qualità complessiva dell’assistenza sanitaria.

Valorizzare le eccellenze e sviluppare nuove specializzazioni

Un altro tema affrontato da Mauro Palmieri è la volontà di valorizzare le eccellenze già presenti nel territorio di Chieti e di svilupparne di nuove. Questo implica non solo la promozione delle competenze dei professionisti sanitari, ma anche un attento monitoraggio delle migliori pratiche per garantire che i cittadini possano beneficiare delle terapie più innovative e all’avanguardia.

L’idea di costruire una rete di servizi che faccia leva sulle specializzazioni già esistenti in ospedali e cliniche rappresenta un passo verso un sistema sanitario più resiliente. Creare collaborazione tra i vari settori permetterà di ottimizzare le risorse e fornire servizi più integrati e orientati al paziente.

Il questore Montaruli ha espresso piena fiducia nei servizi sanitari di Chieti, ritenendoli affidabili ed efficienti. La sua disponibilità a collaborare con la Asl è un segnale importante che valorizza il lavoro congiunto tra le istituzioni per un obiettivo comune: garantire un’assistenza sanitaria di qualità a tutti i cittadini.

Change privacy settings
×