Accordo di programma 2025-2028: la provincia di Trento sostiene le imprese locali per affrontare nuove sfide

Accordo di programma 2025-2028: la provincia di Trento sostiene le imprese locali per affrontare nuove sfide

La provincia di Trento avvia un Accordo di programma per sostenere le imprese locali, focalizzandosi su digitalizzazione, transizione ecologica e formazione imprenditoriale per potenziare il tessuto economico.
Accordo di programma 2025 2028 Accordo di programma 2025 2028
Accordo di programma 2025-2028: la provincia di Trento sostiene le imprese locali per affrontare nuove sfide - Gaeta.it

A partire dal 2025, la provincia di Trento avvia un nuovo Accordo di programma con l’obiettivo di sostenere le imprese locali in un contesto in continua evoluzione. Le linee guida di questa intesa si concentrano sulla digitalizzazione, la transizione ecologica e il rafforzamento della formazione imprenditoriale. La Camera di commercio di Trento e la Provincia autonoma di Trento hanno siglato un accordo che promette di potenziare il tessuto economico attraverso azioni concrete e una gestione collaborativa del sistema produttivo.

Obiettivi strategici dell’accordo

L’accordo siglato oggi ha come obiettivo principale quello di favorire la digitalizzazione delle imprese trentine. Questo è essenziale per stare al passo con il mercato moderno e migliorare la competitività. La digitalizzazione offre la possibilità alle aziende di ottimizzare i propri processi, promuovere i propri prodotti e servizi in modo più efficace e raccogliere dati utili per prendere decisioni informate. A tal fine, si prevede un programma di formazione mirato, che offrirà alle imprese strumenti pratici per affrontare questa trasformazione.

In parallelo, l’accordo formalizza un impegno verso la transizione ecologica, un tema sempre più rilevante nel dibattito economico e sociale. Le imprese saranno incoraggiate a adottare pratiche sostenibili e a ridurre l’impatto ambientale delle loro attività. È questo un passo verso una crescita che non solo misuri il profitto, ma consideri anche la responsabilità sociale e ambientale delle aziende.

Collaborazione tra istituzioni per la valorizzazione delle produzioni locali

La base di questo accordo risiede nella collaborazione tra la Camera di commercio e la Provincia autonoma di Trento. Le due istituzioni hanno lavorato insieme per mettere a punto un’intesa che potenzi le azioni a favore delle imprese locali. Un aspetto chiave di questa partnership riguarda il rafforzamento delle informazioni economiche. Questo significa che sarà avviata la raccolta e l’analisi di dati economici significativi, il che permetterà alle imprese e alle istituzioni di avere accesso a informazioni pertinenti per migliorare le loro strategie.

L’obiettivo finale è quello di valorizzare le produzioni locali, perché sono una parte importante dell’identità trentina e contribuiscono alla crescita del territorio. Nel piano c’è una particolare attenzione alla promozione di prodotti locali, innovando nel marketing e nel posizionamento sui mercati, per rendere le aziende trentine ancora più competitive.

Le dichiarazioni dei protagonisti dell’accordo

Andrea De Zordo, presidente della Camera di commercio di Trento, ha espresso entusiasmo per l’accordo, sottolineando l’importanza della cooperazione tra le istituzioni. Ha affermato che questo tipo di collaborazione è fondamentale per sostenere il sistema economico locale. Secondo De Zordo, le misure previste permetteranno alle imprese di affrontare con maggiore determinazione le sfide legate all’innovazione e sostenibilità.

Achille Spinelli, assessore provinciale, ha evidenziato l’importanza di un approccio strategico. La continuità del dialogo tra le categorie economiche è necessaria per affrontare le nuove sfide del mercato. Spinelli ha citato alcuni degli ambiti di intervento dell’accordo, come la transizione energetica, l’export e l’apertura a nuovi mercati. La sinergia tra gli attori economici e istituzionali risulterà fondamentale per il progresso economico della provincia. I risultati, spiega, saranno visibili nel medio-lungo termine, testimoniando come una collaborazione solida possa produrre effetti tangibili per le imprese locali.

Un progetto ambizioso, che potrebbe segnare una nuova era per l’economia trentina, puntando su innovazione e sostenibilità.

Change privacy settings
×