Accordo di sviluppo per Beko: Cassinetta salva cinque linee produttive grazie a investimenti di 300 milioni

Accordo di sviluppo per Beko: Cassinetta salva cinque linee produttive grazie a investimenti di 300 milioni

Accordo tra Beko e il Governo italiano garantisce la continuità delle linee produttive a Cassinetta, con investimenti di 300 milioni di euro per sostenere occupazione e innovazione sostenibile.
Accordo Di Sviluppo Per Beko3A Accordo Di Sviluppo Per Beko3A
Nel novembre 2023, un accordo tra Beko, il Governo italiano e la Regione Lombardia ha garantito la continuità delle cinque linee produttive a Cassinetta di Biandronno, evitando la chiusura di tre di esse. Con investimenti complessivi di 300 milioni di euro, di cui 130 milioni specificamente per Cassinetta, si punta a sostenere l'occupazione, promuovere la formazione dei lavoratori e implementare innov - Gaeta.it

Nel novembre 2023, la situazione per il futuro delle linee produttive di Beko a Cassinetta di Biandronno era apparsa critica, con la minaccia di chiusura di tre su cinque linee. Tuttavia, grazie a un’importante intesa firmata al Ministero delle imprese, insieme al Governo italiano, si è raggiunto un accordo che garantisce la continuità delle cinque linee produttive, evidenziando l’importanza del dialogo istituzionale. La soluzione trova supporto negli investimenti previsti, che si attestano complessivamente a 300 milioni di euro, con un focus particolare su Cassinetta.

Investimenti mirati per la crescita della produzione

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha sottolineato il valore dell’accordo, affermando che delle somme investite, ben 130 milioni di euro verranno destinati specificamente al sito di Cassinetta. L’obiettivo principale è quello di evitare la chiusura delle linee produttive, favorendo una prospettiva di crescita industriale anziché di ridimensionamento. La cooperazione fra istituzioni e azienda dimostra come sia possibile lavorare insieme per garantire un futuro luminoso per questa importante realtà produttiva, al fine di sostenere l’occupazione e aumentare le possibilità di sviluppo.

Un piano per i lavoratori: formazione e riqualificazione

Fontana e l’assessore regionale al Lavoro, Simona Tironi, hanno ribadito che l’accordo rappresenta solo il primo passo. Il focus ora è sulla realizzazione concreta delle promesse fatte. L’intento è quello di non escludere nessun lavoratore, nonostante ci siano ancora discussioni legate agli eventuali esuberi. Le linee produttive rinnovate, sostenute da cospicui investimenti, offriranno nuove opportunità di lavoro. La Regione Lombardia si impegna ad accompagnare ciascun lavoratore in questo processo, avvalendosi di strumenti come la formazione continua e la riconversione delle competenze.

Innovazioni sostenibili e investimenti energetici

Il nuovo accordo prevede anche significativi sviluppi tecnologici per il sito di Cassinetta. Saranno localizzate produzioni avanzate, inclusi nuovi forni due in uno per i settori della refrigerazione e della cottura. In totale, gli investimenti per il miglioramento dell’efficienza energetica e l’installazione di pannelli solari sono pari a circa 8,5 milioni di euro. Questi elementi fanno parte di un piano di rivisitazione che non solo mira a modernizzare il lavoro produttivo, ma si allinea con strategie di sostenibilità ambientale.

Beko e il futuro industriale in Lombardia

L’investimento e la strategia di crescita di Beko possono generare un impatto positivo non solo a livello locale, ma anche sul panorama industriale lombardo, creando posti di lavoro e opportunità di carriera in un momento di trasformazione del settore. La capacità di attrarre investimenti significativi evidenzia il potenziale dell’area e l’impegno per un’industria che sa rinnovarsi. La Regione Lombardia, da parte sua, è pronta a continuare a supportare questo percorso, mirando non solo alla retention dei posti di lavoro ma anche a una solida crescita economica sostenibile.

Change privacy settings
×