Accordo per la riqualificazione del Faro di Capo Negro sull'Isola di Zannone: nuovi progetti in arrivo

Accordo per la riqualificazione del Faro di Capo Negro sull’Isola di Zannone: nuovi progetti in arrivo

Accordo Per La Riqualificazion Accordo Per La Riqualificazion
Accordo per la riqualificazione del Faro di Capo Negro sull'Isola di Zannone: nuovi progetti in arrivo - Gaeta.it

Un protocollo d’intesa è stato firmato per la riqualificazione del Faro di Capo Negro, situato sull’isola di Zannone, la più settentrionale dell’arcipelago ponziano nel Lazio. L’accordo prevede interventi significativi che vanno dall’efficientamento energetico al restauro degli spazi interni. Questa iniziativa coinvolge diverse istituzioni, tra cui l’Agenzia del Demanio e l’Ente Parco Nazionale del Circeo, evidenziando l’importanza del Faro non solo come patrimonio storico ma anche come centro di ricerca e monitoraggio ambientale.

Dettagli sul protocollo d’intesa

Simbolo di storia e natura

Il Faro di Capo Negro non è solo un’icona paesaggistica ma rappresenta anche un’importante testimonianza della storia marittima italiana. Attualmente, la struttura è gestita dai militari della Marina e dai Carabinieri Forestali. La nuova intesa mira a prolungare la vita della struttura attraverso un intervento che ne valorizzi sia la funzione storica sia quella ambientale. Tra i punti principali dell’accordo rientrano il consolidamento dell’accesso alla struttura e l’efficientamento energetico, che includeranno tecnologie moderne per migliorare l’impatto ambientale.

Coinvolgimento delle istituzioni

L’accordo è partito dalla collaborazione tra l’Agenzia del Demanio, l’Ente Parco Nazionale del Circeo, il Reparto di Biodiversità di Fogliano e il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna. Quest’ultimo si farà carico della gestione dei lavori ed è considerato un attore cruciale in questo progetto. Al termine delle opere, l’Ente Parco, unico finanziatore, potrà utilizzare gli spazi per attività di ricerca e divulgazione, trasformando il Faro in un centro per studi naturalistici e storici.

Aspettative e beneficio per l’ambiente

Valorizzazione patrimoniale

Emanuela Zappone, commissario straordinario del Parco Nazionale del Circeo, ha dichiarato che l’iniziativa segna un passo fondamentale verso il recupero di un bene di grande valore storico e paesaggistico. La riqualificazione del Faro di Capo Negro non serve solo a restaurare una struttura, ma anche ad integrare le esigenze di conservazione della biodiversità con quelle turistiche e culturali della zona. Questa multidimensionalità del progetto potrebbe fungere da modello per futuri interventi su beni pubblici.

Sinergia tra sicurezza e ricerca

Inoltre, il progetto si presenta come un’occasione per il Reparto Carabinieri Biodiversità di Fogliano per intensificare le attività di sorveglianza e monitoraggio sulla fauna e flora locali. La presenza di personale altamente qualificato nel Faro permetterà di gestire e conservare meglio le risorse naturali della regione, garantendo un controllo efficace delle aree protette e contribuendo alla protezione della biodiversità, un tema di crescente rilevanza nel contesto ambientale attuale.

Impegno per la sostenibilità

Obiettivi a lungo termine

Maria Antonietta Brizzo, direttore regionale Lazio dell’Agenzia del Demanio, ha evidenziato l’importanza della sostenibilità nel progetto. L’obiettivo è non solo quello di riqualificare l’edificio, ma farlo in modo tale da generare valore economico, sociale, culturale e ambientale per il territorio. Questi interventi rappresentano un’importante opportunità per coinvolgere le comunità locali e i cittadini in attività che mirano alla valorizzazione e alla tutela dell’ambiente.

Una visione condivisa

Il Responsabile dell’Ufficio 3 – Tecnico I per la Regione Lazio del Provveditorato, Carlo Guglielmi, ha espresso la volontà dell’ente di intervenire in contesti anche complessi ma di grande rilevanza, sottolineando l’importanza della collaborazione tra le istituzioni per il buon esito del progetto. La ristrutturazione del Faro di Capo Negro si inserisce in una più ampia visione di rigenerazione e sostenibilità che mira a preservare e valorizzare il patrimonio storico e naturale italiano.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×