Accordo strategico tra Europa e Cina per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale al Zhongguancun Forum 2025

Accordo strategico tra Europa e Cina per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale al Zhongguancun Forum 2025

Accordo strategico tra aziende europee e cinesi al Zhongguancun Forum 2025 per sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale, promuovendo la cooperazione internazionale e il rispetto delle normative europee sulla privacy.
Accordo Strategico Tra Europa Accordo Strategico Tra Europa
Accordo strategico tra Europa e Cina per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale al Zhongguancun Forum 2025 - Gaeta.it

Durante il recente Zhongguancun Forum 2025, una delle principali manifestazioni mondiali dedicate all’innovazione tecnologica, è stato siglato un accordo fondamentale tra aziende europee e cinesi per lo sviluppo di progetti nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Questa intesa segna un passo significativo nella cooperazione internazionale nel settore dell’AI, con la partecipazione di importanti realtà da entrambe le parti.

Le aziende coinvolte nell’accordo

L’accordo strategico include quattro aziende di riferimento nel campo dell’intelligenza artificiale e della comunicazione. Kidea S.R.L., un’agenzia italiana con sedi a Napoli, Roma e Milano, si specializza in comunicazione e marketing digitale, focalizzandosi sull’innovazione e promozione di strategie AI nel settore corporate. Accanto a Kidea troviamo Beijing RealAI Smart Technology Co., Ltd., leader cinese nella terza generazione di AI, che si distingue per le sue soluzioni di sicurezza AI, rilevamento deepfake e protezione dei modelli artificiali.

Insider Culture & Media S.R.L., un’altra azienda italiana con oltre 30 anni di esperienza nel settore PR e lobbying, è coinvolta nel potenziamento del mercato digitale sia in Italia che in Cina. Completa il quadro Beijing Zhongguancun Overseas Science Park Co., Ltd., un hub d’innovazione strettamente collegato al distretto di Zhongguancun, spesso descritto come la “Silicon Valley della Cina”.

Obiettivi della partnership

L’intesa mira a promuovere e sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale in Europa. Entrambe le parti stanno collaborando in modo da rispettare le norme europee e garantire la sicurezza nella gestione dei dati. Le infrastrutture di server saranno interamente localizzate in Italia e in Europa, in ottemperanza al GDPR. La partnership si propone anche di facilitare il trasferimento di know-how tra università italiane e la Tsinghua University, contribuendo alla creazione di un ecosistema innovativo tra i due Paesi.

In aggiunta, si intende sviluppare soluzioni AI per settori chiave come trasporti, logistica, turismo, agricoltura, automotive, manifattura avanzata e sicurezza digitale. L’ obiettivo finale è realizzare una comunicazione efficace e implementare strategie sostenibili per un impatto duraturo.

Le dichiarazioni dei leader del settore

Le figure di spicco coinvolte nell’accordo hanno espresso commenti significativi riguardo alla collaborazione. Angelo Morano, CEO di Insider Culture & Media, ha affermato che questa intesa dimostra come Italia e Cina possano collaborare in maniera chiara e strategica nel campo dell’AI, sempre nel rispetto delle normative europee sulla privacy. Raffaele Guarino, CEO di Kidea, ha evidenziato che l’intelligenza artificiale va oltre la tecnologia, abbracciando anche cultura e strategia; grazie a questa alleanza, l’Italia e l’Europa avranno accesso a tecnologie avanzate con la massima attenzione alla sicurezza dei dati.

Zhu Meng, Partner e Senior VP di RealAI, ha sottolineato come l’intelligenza artificiale rappresenti un’opportunità globale. Con questa collaborazione, l’obiettivo è creare un ecosistema AI sicuro ed etico che unisca Cina ed Europa.

Focus sulle aziende partecipanti

Kidea S.R.L. è nota per aver lanciato AIMarketing Copilot, una piattaforma SaaS che sfrutta l’intelligenza artificiale per ottimizzare le strategie di comunicazione aziendale. D’altra parte, Beijing RealAI Smart Technology, fondata nel 2018 dalla Tsinghua University, si è rapidamente affermata nei campi della cybersecurity e del rilevamento di contenuti manipolati, presentando soluzioni come RealSafe per la valutazione della sicurezza AI e RealGuard, un firewall progettato per proteggere sistemi di riconoscimento facciale.

Insider Culture & Media S.R.L. è specializzata nel potenziamento delle relazioni pubbliche, lobbying e sviluppo del mercato digitale tra Italia e Cina, fungendo da partner esclusivo per ZGC Overseas Science Park in Europa. Quest’ultimo si trova al centro di una rete di oltre venti hub internazionali che lo dieta come pivot dell’innovazione nella Silicon Valley cinese, creando collegamenti tra startup, investitori e centri di ricerca.

L’accordo firmato al Zhongguancun Forum rappresenta un passo importante nel processo di internazionalizzazione delle aziende coinvolte, promettendo di generare ricadute positive nei settori tecnologici e produttivi di entrambe le nazioni.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×