Il 19 ottobre 2023, a Venezia, è stato firmato un importante accordo tra Airbnb e l’Associazione per il patrimonio delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Questo progetto ambizioso si propone di valorizzare il patrimonio Unesco attraverso due nuove iniziative: l’Accademia per gli host e il programma “Narratori della bellezza”. L’obiettivo finale è coinvolgere le comunità locali, promuovere il turismo sostenibile e fornire strumenti ai proprietari di alloggi temporanei.
Accademia per gli host: formazione e supporto per i proprietari
Un kit formativo su misura per gli host
L’Accademia per gli host rappresenta una novità significativa per coloro che desiderano affacciarsi al mondo dell’ospitalità attraverso piattaforme come Airbnb. Grazie a questo programma, i nuovi host riceveranno un kit di materiali e documentazione specifica, che comprende risorse utili per gestire al meglio le loro strutture. L’accademia non solo offre documentazione dettagliata, ma anche la possibilità di ricevere assistenza da un formatore personalizzato, garantendo un supporto pratico e strategico.
Obiettivi dell’iniziativa
La creazione di un’Accademia per gli host è un passo fondamentale verso la professionalizzazione del settore. L’intento è di fornire competenze che consentano ai proprietari di meglio gestire e ottimizzare la loro offerta turistica. Inoltre, questo progetto mira a garantire che gli standard di qualità siano rispettati, il che si traduce in un’esperienza più arricchente per i turisti e in un aumento delle recensioni positive. Tramite questa formazione, Airbnb punta a creare una rete di host consapevoli dell’importanza di offrire un servizio eccellente, contribuendo così a un’immagine positiva del territorio.
Narratori della bellezza: un programma per i giovani
Formazione per i giovani professionisti
Parallelamente all’Accademia, è stato lanciato il progetto “Narratori della bellezza”, che si rivolge a giovani interessati a diventare veri e propri ambasciatori del patrimonio culturale e naturale delle Colline del Prosecco. Questi narratori avranno l’incarico di trasmettere agli ospiti informazioni rilevanti sui siti Patrimonio dell’Umanità, approfondendo aspetti storici e culturali.
Sostegno economico e coinvolgimento attivo
Airbnb ha dichiarato che offrirà un supporto economico per agevolare i partecipanti al programma dei narratori. Questo non solo fornisce incentivi ai giovani, ma rappresenta anche un modo per coinvolgerli attivamente nella valorizzazione del territorio. I narratori della bellezza avranno l’opportunità di crescere professionalmente, mentre contribuiranno alla creazione di un rapporto più stretto tra cultura locale e ospiti. Inoltre, questo progetto prevede la creazione di una pagina web centralizzata, dove i viaggiatori potranno accedere a informazioni utili e dettagliate sull’offerta turistica dell’area del Prosecco Superiore.
Crescita del turismo nelle colline del Prosecco
Aumento delle visitazioni e delle notti trascorse tra i vigneti
I risultati ottenuti nel settore turistico nelle Colline del Prosecco sono significativi. Airbnb ha riportato un incremento notevole nel numero di notti trascorse dai turisti nelle località vinicole, con una crescita che ha superato il 35% nel 2023 rispetto all’anno precedente. Questi numeri sono la prova che la domanda per esperienze uniche e autentiche sta crescendo e che l’attenzione verso aree come quelle del Prosecco Superiore è in forte aumento.
Impatto sul territorio e sulle comunità locali
Questo aumento del turismo non solo favorisce l’economia locale, ma incoraggia anche le comunità a investire nella conservazione e valorizzazione del loro patrimonio culturale e naturale. Coinvolgendo le organizzazioni e le istituzioni locali, Airbnb e l’Associazione per il patrimonio delle colline del Prosecco stanno creando una rete di collaborazione che promuove un turismo responsabile e sostenibile, salvaguardando così l’identità e le tradizioni locali.
Con l’intesa firmata a Venezia, si pongono le basi per un futuro in cui turismo, cultura e comunità possano coesistere e prosperare, rafforzando la posizione delle Colline del Prosecco come meta privilegiata per i viaggiatori di tutto il mondo.