Accordo tra Comune di Sermoneta e Università di Roma Tre: al via il recupero del centro storico

Accordo tra Comune di Sermoneta e Università di Roma Tre: al via il recupero del centro storico

Accordo Tra Comune Di Sermonet Accordo Tra Comune Di Sermonet
Accordo tra Comune di Sermoneta e Università di Roma Tre: al via il recupero del centro storico - Fonte: Radioluna | Gaeta.it

La città di Sermoneta è pronta a intraprendere un’importante fase di valorizzazione del suo centro storico, grazie all’accordo di collaborazione siglato tra il Comune e il Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi Roma Tre. Questo accordo, firmato nel febbraio 2021, ha avviato una serie di attività di ricerca e progettazione finalizzate al recupero e al riuso degli spazi storici della città, rendendo Sermoneta un vero e proprio laboratorio di urbanistica per studenti e studiosi. Riuscire a combinare cultura, storia e innovazione rappresenta un passo fondamentale nella conservazione del patrimonio artistico locale.

La sinergia tra università e amministrazione comunale

Un rapporto fruttuoso per lo sviluppo urbano

Negli ultimi tre anni, il legame tra il Comune di Sermoneta e l’Università di Roma Tre ha dato origine a un fiorente laboratorio di studio che ha coinvolto un nutrito gruppo di studenti. Questi giovani ricercatori hanno avuto l’opportunità di esaminare da vicino le peculiarità urbanistiche del centro storico, contribuendo a una ricca gamma di progetti ed attività. La sinergia ha permesso di realizzare laboratori di restauro urbano e di cofinanziare borse di dottorato, aprendo nuove strade per la formazione e l’occupazione giovanile.

Durante questo periodo sono stati organizzati convegni, mostre e sono state redatte numerose tesi di laurea, molte delle quali hanno messo in luce la bellezza e la necessità di recuperare gli edifici storici di Sermoneta. L’obiettivo di questo progetto non è solo quello di preservare la bellezza degli spazi pubblici, ma anche di incentivare un approccio sostenibile verso la valorizzazione del patrimonio architettonico, in modo che le future generazioni possano fruirne in un contesto moderno e vivibile.

La necessità di interventi di recupero

In questo contesto, il Comune di Sermoneta sta lavorando per redigere gli atti necessari a partecipare al “Bando per la concessione di contributi ai Comuni”, indetto dalla Regione Lazio, finalizzato agli interventi di tutela e recupero urbano. Questi interventi si concentrano sulla Loggia dei Mercanti, un simbolo storico della città, che merita di essere tutelato e messo in luce come un polo di incontro culturale e sociale.

Il progetto per la Loggia dei Mercanti

Caratteristiche storiche della Loggia

Costruita nel 1446 per volontà di Onorato Caetani, la Loggia dei Mercanti non è solo un edificio di grande importanza storica, ma rappresenta anche un capolavoro dell’architettura medioevale. Le sue arcate gotiche e la struttura elegante, che riflettono i canoni architettonici dell’epoca, la rendono un luogo di straordinaria bellezza. Originariamente utilizzata come sede del Comune, è stata per secoli un punto di riferimento per la comunità locale, dove si svolgevano affari e assemblee popolari.

La Loggia non ha solo un ruolo simbolico, ma anche funzionale. È, infatti, il palcoscenico di incontri, eventi e manifestazioni, un luogo che rappresenta la memoria storica della cittadina e la sua vitalità. Interventi di recupero e miglioramento energetico degli spazi pubblici adiacenti possono migliorare notevolmente l’esperienza degli utenti e aumentare il valore culturale della zona.

Un piano per il futuro

La giunta comunale guidata dal sindaco Giuseppina Giovannoli ha recentemente approvato un accordo di collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre, diretto dal professor Giovanni Longobardi. Questo accordo permetterà di presentare un progetto mirato al recupero della copertura della Loggia e al miglioramento energetico dei locali annessi. Tali interventi non solo contribuiranno a preservare l’integrità storica dell’edificio, ma apporteranno anche benefici tangibili alla comunità, stimolando un maggiore interesse verso il patrimonio culturale di Sermoneta.

L’assessore all’Urbanistica Paola Macera ha sottolineato l’importanza di queste iniziative per creare opportunità di confronto e scambio di idee tra studenti, docenti e amministrazione, e di mettere in luce le potenzialità del patrimonio locale. Grazie a questo lavoro congiunto, Sermoneta continuerà a scrivere la sua storia, mantenendo vive le tradizioni culturali e architettoniche che la caratterizzano.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×