La società padovana AcegasApsAmga, multiutility di riferimento nel Nordest, ha aggiornato i vertici con una nuova governance che punta a consolidare il legame con il territorio e gestire le sfide ambientali ed energetiche attuali. Questo cambio ai vertici si inserisce in un contesto di ripensamento strategico volto a sostenere lo sviluppo locale e la transizione ecologica. Vediamo tutti i dettagli degli incarichi e delle competenze coinvolte.
Nuova guida aziendale con carlo andriolo amministratore delegato
Carlo Andriolo è stato nominato amministratore delegato di AcegasApsAmga dopo un lungo percorso all’interno dell’azienda. Prima della sua nomina, Andriolo ricopriva il ruolo di direttore generale. La sua esperienza si lega soprattutto al Gruppo Hera, società madre della multiutility, dove ha maturato competenze nella gestione di servizi ambientali e di distribuzione energetica. La scelta di affidare la guida a lui riflette la volontà di mantenere una direzione esperta, capace di navigare nelle complessità delle politiche energetiche e ambientali del territorio.
Andriolo conosce a fondo la realtà locale e i suoi attori, un elemento cruciale per operare in settori sensibili come quello idrico e della distribuzione di gas ed energia elettrica. Il suo incarico prevede la supervisione di progetti volti a rafforzare l’efficienza e l’innovazione, in linea con le richieste di sostenibilità che investono oggi le multiutility.
Il ruolo di roberto gasparetto e la continuità nella governance
Roberto Gasparetto, che per 12 anni ha guidato l’azienda come amministratore delegato, assume adesso la carica di presidente. Questo passaggio segnala un passaggio di testimone ma con una sostanziale continuità nei programmi di sviluppo. Gasparetto rimane infatti una figura chiave per il gruppo, impegnato nel sostenere il percorso di crescita già avviato e l’attenzione verso la transizione energetica della regione.
Questa decisione è stata approvata dall’assemblea dei soci, che insieme all’aggiornamento del Cda ha progettato una struttura con più membri legati al mondo istituzionale e al gruppo Hera. Gasparetto potrà così portare la propria esperienza nel monitorare le strategie e contribuire alla visione a lungo termine della multiutility.
Composizione del consiglio di amministrazione e nomine strategiche
Il nuovo consiglio di amministrazione di AcegasApsAmga include nomi legati a diverse realtà territoriali e competenze tecniche specifiche. A completare la squadra è arrivata la nomina del vice presidente Tomaso Tommasi di Vignano, già noto nel panorama industriale italiano per il suo ruolo in altre società del Gruppo Hera.
Gli altri consiglieri sono Alessandro Baroncini, responsabile reti sempre nel gruppo Hera, e tre componenti nominati dai comuni di Udine, Trieste e Padova: Massimo Fuccaro, Daniele Mosetti e Antonino Pipitone. Questi ultimi rappresentano il legame diretto tra la multiutility e i territori serviti, un elemento fondamentale per garantire risposte adeguate alle esigenze locali.
La presenza di esponenti provenienti da diversi comuni della regione testimonia l’attenzione a gestire in modo sinergico la distribuzione di energia, l’efficienza energetica e i servizi ambientali. Tale struttura permette un confronto continuo tra politica locale e gestione industriale.
Acegasapsamga e la sua posizione nel triveneto
AcegasApsAmga è una società controllata integralmente dal Gruppo Hera e si impone come la prima multiutility del Nordest Italia per estensione dei servizi e fatturato. Gestisce forniture nei settori dell’ambiente, idrico, gas ed energia elettrica, distribuendo nel 2024 un valore economico superiore ai 380 milioni di euro.
I suoi servizi raggiungono oltre due milioni di cittadini in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. La rete comprende non solo la distribuzione tradizionale ma anche progetti legati all’efficientamento energetico e all’illuminazione pubblica, sviluppati attraverso le società controllate Hera Servizi Energia ed Hera Luce.
La multiutility impiega un organico di circa 1.700 addetti, una forza lavoro che opera quotidianamente nei territori per mantenere e migliorare la qualità dei servizi. Questa realtà rappresenta un punto di riferimento per la gestione coordinata delle risorse energetiche ed ambientali nell’area del nordest.