Nella sede di TeaTek ad Acerra è scattato ufficialmente il percorso di formazione on the job per gli ex lavoratori di Whirlpool. Questi professionisti si apprestano a diventare i protagonisti di un’iniziativa industriale innovativa, con la creazione della Italian Green Factory, destinata a sorgere in via Argine a Napoli. Questo progetto rappresenta non solo una risposta alle difficoltà occupazionali degli ultimi anni, ma anche un passo verso un’industria più sostenibile e inclusiva.
La risposta alle mobilitazioni per il lavoro
Negli ultimi anni, gli ex dipendenti di Whirlpool hanno organizzato numerose mobilitazioni per difendere i posti di lavoro in un contesto che, purtroppo, ha visto molteplici perdite occupazionali. La svolta è arrivata grazie all’iniziativa di TeaTek, che ha deciso di investire sul territorio, specialmente sulle persone. Questo approccio ha portato alla creazione di un progetto che non si limita alla salvaguardia dell’occupazione, ma si estende a una visione di transizione ecologica e rigenerazione industriale. La reazione positiva di questi lavoratori è un segnale forte, che dimostra l’importanza di costruire opportunità lavorative in settori in crescita, come quello delle tecnologie verdi.
Il programma di formazione in atto
Il programma di formazione prevede un totale di 120 ore di training, distribuite tra lavoro in officina e in ufficio. I partecipanti lavoreranno fianco a fianco con i colleghi di TeaTek, un’interazione voluta per garantire un apprendimento pratico utile per l’inserimento nella nuova realtà produttiva. La formazione si propone di fornire competenze tecniche e gestionali necessarie per lavorare in un contesto innovativo e in continua evoluzione come quello delle energie rinnovabili. Gli ex operai stanno seguendo un percorso che non solo li prepara a entrare nel mercato del lavoro, ma che li accompagna in un’avventura verso un settore che offre nuove sfide e opportunità .
TeaTek Connect: un progetto di successo
“TeaTek Connect” è il nome del progetto che punta a creare professionisti altamente qualificati all’interno di un contesto produttivo che si basa su principi di sostenibilità e responsabilità sociale. Felice Granisso, CEO di TeaTek e Italian Green Factory, ha espresso grande soddisfazione: “Offrire nuove competenze agli operai è fondamentale per essere competitivi nel settore dell’energia pulita“. Il suo entusiasmo riflette l’ottimismo di un intero territorio che guarda a questa iniziativa come a un’opportunità concreta di rinascita e sviluppo economico. Le reazioni dei partecipanti evidenziano come queste nuove competenze possano aprire strade nuove nel panorama lavorativo, non solo a Napoli, ma in tutto il Mezzogiorno.
Un futuro di speranza e sviluppi
La Italian Green Factory si presenta non solo come un nuovo stabilimento, ma anche come una vera e propria icona di rinascita industriale. I pilastri su cui si fonda questa nuova impresa sono lavoro, innovazione, sostenibilità e impegno sociale. Attraverso questi elementi, il progetto ambisce a trasformare un passato caratterizzato da incertezze occupazionali in un futuro che pone l’accento sullo sviluppo e la partecipazione attiva dei lavoratori. I primi passi sono già stati mossi, e ogni ora di formazione rappresenta un contributo a costruire un orizzonte migliore per tutti.