Achille Lauro, Sanremo 2025: biografia, titolo canzone, testo e significato

Achille Lauro, Sanremo 2025: biografia, titolo canzone, testo e significato

Screenshot 2025 01 30 131230 Screenshot 2025 01 30 131230

Achille Lauro, pseudonimo di Lauro De Marinis, è un artista che ha saputo ridefinire i confini della musica italiana, mescolando generi e stili con una versatilità rara. Nato a Verona l’11 luglio 1990, è cresciuto a Roma, dove ha iniziato il suo percorso nel mondo della musica.

Dalle radici romane alla ribalta nazionale

Cresciuto in una famiglia intellettuale, con un padre magistrato e professore universitario, Lauro ha scelto una strada diversa, immergendosi nella scena rap underground romana. La sua passione per la musica lo ha portato a sperimentare con vari generi, dal rock al pop, dall’R&B al cantautorato, creando un’identità musicale unica e riconoscibile.

Le tappe sanremesi: un percorso di evoluzione artistica

Il Festival di Sanremo ha rappresentato per Achille Lauro una piattaforma fondamentale per esprimere la sua arte e la sua capacità di innovazione. La sua prima partecipazione risale al 2019 con il brano “Rolls Royce”, seguito nel 2020 da “Me ne frego” e nel 2022 da “Domenica”. Ogni esibizione è stata caratterizzata da performance sceniche audaci e da una forte componente visiva, consolidando la sua reputazione di artista innovativo e provocatorio.

Sanremo 2025: “Incoscienti Giovani”, un ritorno alle origini

Nel 2025, Achille Lauro torna sul palco dell’Ariston con la canzone “Incoscienti Giovani”. Questo brano è descritto come una sorta di fotografia retrò degli anni ’80, che racconta la storia di giovani che vivono con spensieratezza e audacia. Lauro stesso ha dichiarato che la canzone è tratta da una storia vera, la sua storia, aggiungendo un ulteriore livello di autenticità e introspezione alla sua performance.

Oltre la musica: un impegno sociale e culturale

Oltre alla musica, Achille Lauro si è distinto per il suo impegno in progetti sociali e culturali. Ha annunciato la creazione della Fondazione Ragazzi Madre, dedicata ai giovani in difficoltà, dimostrando una sensibilità particolare verso le tematiche sociali e un desiderio di contribuire attivamente al miglioramento della società.

Con la sua partecipazione a Sanremo 2025, Achille Lauro conferma la sua capacità di reinventarsi e di offrire al pubblico nuove prospettive artistiche, mantenendo sempre una forte connessione con le proprie esperienze personali e con le realtà sociali contemporanee.

Ultimo aggiornamento il 31 Gennaio 2025 da Francesco Giuliani

Change privacy settings
×