Un’importante iniziativa si è svolta stamani ad Acquasanta Terme, una ridente località delle Marche che sta cercando di valorizzare il suo patrimonio naturale. Il Comune ha ufficialmente inaugurato un camminamento attrezzato che collega le due principali spiagge fluviali del territorio, conosciute come “Pacca della vecchia” e “lu Vurghe“. Questo nuovo percorso non solo promuove attività ricreative per le famiglie, ma rappresenta anche una risorsa fondamentale per il turismo locale e un’opportunità per esplorare ulteriori sentieri nella splendida cornice delle colline marchigiane.
Il nuovo camminamento: un’opportunità per famiglie e turisti
Dettagli del percorso e accessibilità
Il nuovo sentiero si estende per circa un chilometro, partendo dalle Terme di Acquasanta, un luogo che rappresenta un punto di attrazione per tutti coloro che desiderano godere di momenti di relax immersi nella natura. L’accesso è facilitato grazie a un dislivello minimo, rendendo il percorso adatto a visitatori di ogni età. Per migliorare l’esperienza complessiva, il Comune ha predisposto un’area pic-nic attrezzata con panche, tavoli in legno e barbecue, accessibili a tutti. Questo spazio permette alle famiglie di trascorrere piacevoli giornate all’aria aperta, tra un’escursione e un pasto in mezzo alla natura.
Integrazione con altri sentieri
Il nuovo camminamento non si limita a rappresentare un collegamento tra le spiagge fluviali, ma si pone anche come punto di partenza per altre esperienza escursionistiche più impegnative. Gli amanti della natura e del trekking possono proseguire verso il PIZZO DELL’ARCO, un percorso che offre panorami mozzafiato e la possibilità di immergersi completamente nel paesaggio marchigiano. La disponibilità di varie opzioni di percorso stimola maggiormente l’interesse per l’escursionismo nella regione, promuovendo uno stile di vita sano e attivo.
Benefici per la comunità: un legame tra centri termali
Impatto del nuovo collegamento
Il sindaco Sante Stangoni ha descritto con entusiasmo il significato del nuovo percorso, evidenziando come questo colleghi due strutture termali: “lu Vurghe” e “Pacca della vecchia“, noto per la sua piscinetta. Questo collegamento non solo favorisce la mobilità tra la frazione di Santa Maria e il capoluogo, ma innalza anche il livello di fruibilità per turisti e visitatori, rendendo le due aree più accessibili. La riduzione della distanza tra i due centri termali consente un’esperienza turistica continuativa e integrata, attirando visitatori sia dalle Terme che dai punti di interesse circostanti.
Investimenti e finanziamenti
L’importanza di questo progetto si riflette anche sullo stanziamento di fondi. L’area è stata finanziata dal GAL, con un contributo di 100.000 euro, e dall’amministrazione comunale, che ha investito ulteriori 40.000 euro. La presenza di questi fondi dimostra l’impegno delle autorità locali nel promuovere e valorizzare il territorio, puntando sull’attrattività turistica e la crescita economica della comunità.
Un’estate di ripresa per Acquasanta Terme
Affluenza turistica e segnali positivi
L’estate ad Acquasanta Terme si sta rivelando fortunata, con un’alta affluenza prevista presso le Terme e nei luoghi di svago come lu Vurghe e il Garrafo. Gli operatori locali hanno notato un aumento dell’interesse per le località della zona, segno di una ripartenza anche per un territorio che ha subito pesanti conseguenze a seguito del terremoto del 2016. Questo rinnovato flusso di turisti rappresenta un’iniezione di fiducia per gli operatori del settore, che vedono nella nuova infrastruttura un’opportunità per attrarre visitatori e stimolare la crescita economica.
Ottimismo per il futuro
La dichiarazione del sindaco Sante Stangoni sottolinea l’importanza di questi sviluppi per Acquasanta Terme. Il completamento previsto della struttura termale per il 2026 segnerà un traguardo significativo per la comunità, il quale, unito al nuovo percorso ciclabile, posizionerà il comune come uno dei principali complessi termali del centro Italia. Le prospettive di miglioramento economico e turistico infondono un ottimismo giustificato, suggerendo che Acquasanta Terme possa diventare sempre più una meta ambita per visitatori in cerca di relax e natura.