Acrobatica, conosciuta in precedenza come Ediliziacrobatica, si conferma come un leader mondiale nel campo delle ristrutturazioni su fune. Le prospettive economiche per la chiusura del 2025 risultano promettenti, con indicatori che evidenziano un aumento significativo. L’attenzione si concentra sull’Ebitda margin e sul fatturato, che si prevede cresca a un tasso di crescita medio a una cifra. Crescita non solo nei numeri, ma anche nella rete operativa in Italia, dove il gruppo conta attualmente 150 aree e programma di aggiungere altre 8 unità dirette e 10 in franchising.
Espansione del personale e opportunità nazionali
Acrobatica prevede un incremento notevole delle risorse umane, raggiungendo un totale di 3500 dipendenti entro la fine del 2025, con 500 nuovi posti di lavoro che si aggiungeranno ai profili già esistenti. Queste assunzioni interesseranno diversi livelli, dagli operatori su fune ai commerciali, fino ai responsabili di area. Questo ampliamento del personale coincide con un solido radicamento sul territorio nazionale. L’azienda punta a creare opportunità di lavoro che rispondano alle esigenze del mercato e a garantire un team altamente specializzato per affrontare progetti sempre più ambiziosi e complessi.
Sviluppo internazionale e sostenibilitÃ
Un aspetto rilevante della strategia di Acrobatica è l’espansione nei mercati internazionali. L’azienda sta attualmente negoziando con partner nei paesi in cui l’architettura verticale è predominante, come Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita. Riccardo Banfo, presidente di Ediliziacrobatica spa, ha sottolineato l’importanza di esplorare nuovi mercati ritenuti strategici per la crescita. Parallelamente, la compagnia si sta avventurando nel settore delle energie rinnovabili attraverso una startup dedicata, Energy, focalizzata sul fotovoltaico. Il mercato delle energie rinnovabili si prevede in espansione, offrendo ulteriori opportunità di sviluppo.
Progetti significativi nel patrimonio culturale
Acrobatica non si limita alle ristrutturazioni standard, ma si distingue anche per il suo impegno nel restauro del patrimonio artistico italiano. Recentemente, a Palazzo Borromeo sull’Isola Madre, gli operatori su fune sono stati coinvolti in un delicato processo di ripristino della copertura in coppi, estesa su oltre 1000 mq. Inoltre, l’azienda si preparara a interventi di riqualificazione al Parco Archeologico di Paestum, dove realizzerà progetti volti a valorizzare il patrimonio storico-culturale. L’attenzione ai dettagli e la capacità di lavorare in scenari complessi rendono Acrobatica una scelta privilegiata per questo tipo di lavori.
Innovazione e impegno nel futuro
Banfo ha condiviso visioni entusiastiche per il futuro, sottolineando come l’azienda sia pronta ad affrontare nuove sfide, sviluppando progetti innovativi in diversi settori edili. Le trattative con importanti general contractor in Arabia Saudita e incontri recenti in Brasile dimostrano una strategia mirata e ambiziosa. Nonostante le sfide del mercato, il gruppo mantiene una traiettoria di crescita continua, prendendo in considerazione nuove opportunità e mercati emergenti. Con una chiara visione, Acrobatica si prepara a consolidare la propria posizione nel settore edile, affrontando le sfide future con determinazione e preparazione.