Ad Avigliano la bellezza dell'arte con 'Quadri plastici': Caravaggio e Guercino sotto i riflettori

Ad Avigliano la bellezza dell’arte con ‘Quadri plastici’: Caravaggio e Guercino sotto i riflettori

Ad Avigliano La Bellezza Dell Ad Avigliano La Bellezza Dell
Ad Avigliano la bellezza dell'arte con 'Quadri plastici': Caravaggio e Guercino sotto i riflettori - Fonte: Ansa | Gaeta.it

L’evento ‘Quadri plastici’ giunge alla sua edizione 2024 ad Avigliano, in provincia di Potenza, il 22 settembre. Con un tema evocativo incentrato sull'”incontro: promessa di pace”, la manifestazione si prepara a presentare al pubblico opere straordinarie di Caravaggio e Guercino. Non solo arte, ma anche storia e tradizione si intrecciano in questa iniziativa che affonda le radici negli anni ’30 e continua a catturare il cuore di migliaia di visitatori.

Storia e tradizione di ‘Quadri plastici’

Un evento che celebra l’artigianato artistico

La tradizione dei ‘Quadri plastici’ è nata circa nel 1935, diventando nel corso degli anni un appuntamento imperdibile per la comunità di Avigliano e non solo. Bartolomeo Perrotta, presidente della Pro Loco, ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa nel mantenere viva la memoria storica e culturale del territorio. Con un’attenzione particolare all’artigianato artistico, l’evento ha ripreso vigore nel 1997, attirando sempre più visitatori da fuori regione. La manifestazione è caratterizzata da figuranti che, con la loro immobilità, offrono una rappresentazione visiva e coinvolgente di scene sacre, storiche o di celebri opere d’arte, creando un’atmosfera unica che racconta la bellezza e la spiritualità dell’arte.

L’importanza del patrimonio culturale

Il sindaco Giuseppe Mecca ha sottolineato che ‘Quadri plastici’ rappresenta un elemento fondamentale del patrimonio intangibile della Regione Basilicata. La combinazione di arte, storia e tradizione rende questa iniziativa unica nel suo genere, impossibile da ritrovare in altri luoghi. Per Mecca, è una vetrina straordinaria che permette di valorizzare le tradizioni locali e di attrarre visitatori, contribuendo così alla promozione culturale e turistica della regione. L’evento non solo celebra l’arte, ma diventa anche un momento di aggregazione sociale e un’opportunità per riflettere sull’importanza della comunità.

Dettagli dell’evento del 22 settembre

Opere in esposizione: Caravaggio e Guercino

La proposta artistica di quest’anno è di alto livello, con due opere di CARAVAGGIO: ‘Cristo sul monte degli ulivi’ e ‘Annunciazione’, insieme a ‘Cristo risorto’ di GUERCINO. Queste opere, simboli di spiritualità e arte barocca, saranno protagoniste durante la manifestazione, esposte attraverso una rappresentazione plastica che permette ai partecipanti di immergersi completamente nella loro bellezza. Con il tema “L’incontro: promessa di pace”, si intende creare un dialogo tra l’arte e le emozioni, un invito alla riflessione sulla pace e sulla spiritualità.

Partecipazione e modalità di accesso all’evento

L’evento prevede tre ingressi nella serata del 22 settembre, con dimostrazioni che dureranno un’ora ciascuna. Questa struttura permette una gestione ottimale del flusso di visitatori e garantisce un’esperienza immersiva per tutti. Si prevede una forte partecipazione da parte del pubblico, attratto non solo dalla qualità artistica delle opere, ma anche dall’atmosfera suggestiva e coinvolgente che il ‘Quadri plastici’ sa creare. Una manifestazione che partecipa all’arricchimento culturale di Avigliano, incoraggiando i cittadini a valorizzare e riscoprire le proprie radici artistiche.

Il ‘Quadri plastici’, perciò, si sta preparando a offrire un’esperienza unica e memorabile, e i preparativi sono in pieno corso per accogliere un pubblico entusiasta e curioso pronto a lasciarsi ispirare dall’arte e dalla tradizione.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×