Addio a Roberto Linguanotto, l'inventore del Tiramisù che ha rivoluzionato la pasticceria

Addio a Roberto Linguanotto, l’inventore del Tiramisù che ha rivoluzionato la pasticceria

Addio A Roberto Linguanotto L Addio A Roberto Linguanotto L
Addio a Roberto Linguanotto, l'inventore del Tiramisù che ha rivoluzionato la pasticceria - Gaeta.it

La scomparsa di Roberto Linguanotto segna una perdita significativa per il panorama culinario italiano. Conosciuto come l’inventore del Tiramisù, Linguanotto ha lasciato un’impronta indelebile nella tradizione gastronomica, rendendo questo dolce un simbolo di eccellenza non solo per il Veneto, ma per l’intero Paese. A 81 anni, il suo contributo è stato riconosciuto e onorato da diverse personalità, tra cui il presidente del Veneto, Luca Zaia.

La vita di Roberto Linguanotto

Roberto Linguanotto è nato a Treviso, una delle città più affascinanti del Veneto, nel periodo interbellico. Cresciuto in un contesto familiare legato alla pasticceria, ha iniziato a lavorare nel campo culinario fin da giovane, sviluppando una passione innata per la creazione di dolci. I suoi primi passi nel mondo della pasticceria lo portarono a formarne un’identità professionale che si sarebbe distinta negli anni a venire.

Negli anni ’70, Linguanotto sperimentò diverse ricette, fino a giungere a quella che diventerà la base del Tiramisù, un dessert ricco di crema al mascarpone, caffè e savoiardi. Questo dolce è diventato un’alternativa molto apprezzata allo zabaione, consolidando la reputazione di Linguanotto come innovatore nel suo campo. La sua abilità artigianale e il suo occhio attento per i dettagli lo resero famoso tra i clienti, ma anche nel circuito della gastronomia professionale.

Linguanotto non si limitò a creare il Tiramisù; si impegnò a divulgarne la ricetta e a formare altri svolgendo corsi di pasticceria. La sua dedizione nel trasmettere le tecniche e i segreti della sua arte fu una parte fondamentale del suo legame con le nuove generazioni di pasticceri. A livello personale, Linguanotto era noto per la sua gentilezza e disponibilità, qualità che lo resero non solo un maestro del dolce, ma anche un mentore per molti.

Il legame con il Tiramisù e il cordoglio delle istituzioni

La ricetta del Tiramisù di Roberto Linguanotto è diventata rapidamente simbolo di una tradizione culinaria veneta che ha saputo conquistare il palato non solo degli italiani ma anche degli amanti della cucina in tutto il mondo. La sua invenzione ha contribuito a elevare il profilo della gastronomia italiana, trasformando il Tiramisù in un dolce amato a livello globale.

Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha espresso il suo profondo cordoglio per la scomparsa di Linguanotto, sottolineando come il Tiramisù sia ormai un’eccellenza riconosciuta. Ha dichiarato: “Il merito di questo straordinario successo va anche alla sua maestria di pasticcere e alla sua volontà di rendere unica e inimitabile la nostra prelibatezza veneta.” Questa affermazione evidenzia il rispetto e la stima che le istituzioni hanno per il lavoro di Linguanotto, che ha saputo coniugare tradizione e innovazione.

La morte di Linguanotto ha suscitato una reazione comprensibilmente intensa tra chef, pasticceri e amatori della cucina, molti dei quali hanno condiviso i loro ricordi personali legati al dolce che porta la sua firma. I ristoranti e le pasticcerie nel Veneto e oltre hanno reso omaggio al “re del Tiramisù” dedicandogli piatti e dessert in sua memoria, riflettendo il profondo impatto che ha avuto sulle tradizioni culinarie regionali e italiane.

L’eredità di Roberto Linguanotto e il futuro del Tiramisù

L’eredità culinaria di Roberto Linguanotto non si limita alla sola creazione del Tiramisù. La sua esperienza e il suo approccio alla pasticceria hanno influenzato anche tanti pasticceri emergenti. La sua ricetta è stata una fonte d’ispirazione e il suo stile un modello da seguire.

Oggi, il Tiramisù è oggetto di interpretazione in vari ristoranti e gelaterie, dove nuovi ingredienti e stili si mescolano con la tradizione. Tuttavia, il rispetto per la ricetta originale di Linguanotto rimane un punto di riferimento per chi desidera mantenere vivo lo spirito del dolce. Nonostante le innovazioni e le variazioni nella preparazione del Tiramisù, la figura di Linguanotto sarà per sempre legata a questo iconico dessert.

Con il passare del tempo, il Tiramisù continuerà a evolversi, ma il suo creatore sarà ricordato come una figura centrale nella sua storia. Le generazioni future di pasticceri hanno di fronte a sé la sfida di mantenere viva la tradizione di Linguanotto, qualificando e rendendo l’arte della pasticceria sempre più innovativa, senza perdere di vista le radici di un dolce che è diventato un simbolo internazionale del genio culinario italiano.

Change privacy settings
×