A seguito di una serie di offerte presentate per le tratte aeree che collegano la Sardegna con alcune delle principali città italiane, Aeroitalia ha ottenuto risultati sorprendenti, superando il principale concorrente Ita Airways. Questo sviluppo segna un momento significativo nel settore aereo regionale, evidenziando come le compagnie aeree stiano cercando di affermarsi anche in mercati locali attraverso strategie di prezzo aggressive.
Analizziamo le offerte per Cagliari e Olbia
Cagliari-Roma Fiumicino: un ribasso senza precedenti
Per la tratta Cagliari-Roma Fiumicino, Ita Airways ha presentato un’offerta con una compensazione di oltre 3,5 milioni di euro e un ribasso del 55%, tuttavia, Aeroitalia ha fatto un passo audace offrendosi con una soglia di ribasso dell’85%. L’offerta finale di Aeroitalia è stata di 1,19 milioni di euro, un risultato che ha sorpreso il mercato. Questo non solo mostra la potenza di negoziazione della nuova compagnia, ma anche la sua volontà di espandere la sua presenza nelle tratte più richieste, cercando così di attirare una clientela in crescita.
Olbia-Roma e bando unico
In aggiunta a Cagliari-Roma, Ita Airways ha partecipato anche per la tratta Olbia-Roma Fiumicino, presentando un’offerta in compensazione di 1,059 milioni di euro, con un ribasso piuttosto moderato del 10%. Invece, Aeroitalia ha deciso di competere fortemente, presentando un ribasso dell’80%, con un’offerta di 235.394 euro. Questo dimostra come Aeroitalia si stia posizionando come leader nel mercato, cercando di guadagnare terreno sulle tratte di alta frequentazione.
Olbia-Milano: la battaglia continua
Anche nella tratta Olbia-Milano Linate, Aeroitalia ha mostrato la sua determinazione. Con un’offerta di 539.907 euro e un ribasso dell’80%, la compagnia ha superato ancora una volta Ita Airways, che ha presentato una compensazione di 2,429 milioni di euro con un ribasso totale del 10%. Questo evidenzia un trend crescente in cui Aeroitalia sta conquistando posti chiave nel mercato aereo tra la Sardegna e la terraferma, potenzialmente minacciando la posizione di Ita Airways.
Tempistiche e opportunità
Trenta giorni di attesa per le compagnie aeree
Dopo che le offerte sono state presentate, le compagnie aeree hanno un periodo di trenta giorni per decidere se vogliono coprire le tratte senza richiedere compensazioni economiche. Questo periodo è fondamentale in quanto rappresenta un’opportunità per eventuali altre compagnie aeree di manifestare il proprio interesse, potenzialmente cambiando la dinamica delle offerte iniziali.
Necessità di un bando unico secondo i rappresentanti locali
Le reazioni non sono mancate. Arnaldo Boeddu, segretario di Filt Sardegna, ha sottolineato l’importanza di una pianificazione del trasporto aereo più coordinata, sottolineando che un bando unico sarebbe indispensabile per garantire una copertura completa del sistema dei trasporti. Con la possibile tratta di Alghero che è andata deserta, emerge la necessità di un approccio più integrato alla gestione delle tratte aeree in Sardegna.
L’andamento attuale segnala una fase di crescita e cambiamento nel settore aereo regionale, aprendo la strada a nuove dinamiche concorrenziali, che potrebbero trasformare il volto del trasporto aereo in Sardegna. Con Aeroitalia in netta ascesa, il futuro del mercato aereo locale è tutto da scrivere.