Aeroporti di Puglia: continuano a crescere, +18% di passeggeri nel primo trimestre 2025

Aeroporti di Puglia: continuano a crescere, +18% di passeggeri nel primo trimestre 2025

Nel primo trimestre del 2025, il traffico passeggeri negli aeroporti pugliesi cresce del 18%, con incrementi significativi a Bari, Brindisi e Foggia, segnalando una ripresa della mobilità aerea.
Aeroporti di Puglia3A continuan Aeroporti di Puglia3A continuan
Aeroporti di Puglia: continuano a crescere, +18% di passeggeri nel primo trimestre 2025 - Gaeta.it

L’andamento del traffico passeggeri negli aeroporti pugliesi nel primo trimestre del 2025 mostra un segno positivo. A marzo, il volume di passeggeri è aumentato del 20% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, portando a un incremento complessivo del 18% rispetto ai primi tre mesi del 2024. Questo trend è indicativo di un settore in ripresa, favorito dalla continua crescita della domanda di mobilità aerea.

Crescita del traffico negli scali pugliesi

Nel marzo 2025, gli scali di Bari, Brindisi e Foggia hanno registrato notevoli incrementi nei flussi di viaggiatori. L’aeroporto di Bari ha visto un aumento del 23% nel traffico mensile, con un incremento del 20% nel conteggio trimestrale. Anche l’aeroporto di Brindisi ha avuto risultati positivi, con un incremento dell’11% su base mensile e del 9% rispetto al trimestre precedente. Foggia, ormai in ascesa, ha raggiunto un sorprendente +150% nel traffico passeggeri a marzo e un incremento del 162% su base trimestrale. Questi dati parlano chiaro: la Puglia sta diventando sempre più un punto di riferimento per la mobilità aerea regionale.

Gli investimenti e le nuove rotte

La crescita di Aeroporti di Puglia è attribuita a una serie di strategie mirate, come gli investimenti in nuove rotte e il costante miglioramento dei servizi passeggeri. Antonio Maria Vasile, presidente di Aeroporti di Puglia, ha sottolineato come la strategia comprenda la creazione di opportunità di crescita per il territorio. La rinascita di Foggia come scalo strategico è emblematica, mostrando che gli investimenti hanno reso questo aeroporto una valida scelta per i viaggiatori, non solo per i pugliesi ma anche per i turisti.

La reazione delle istituzioni

Debora Ciliento, assessore ai Trasporti della Regione Puglia, ha commentato con entusiasmo i risultati evidenziando il lavoro svolto da Aeroporti di Puglia e dai vari operatori del settore. Gli investimenti e la programmazione regionale rivestono un’importanza cruciale, contribuendo al potenziamento del sistema aeroportuale pugliese. Le nuove connessioni e i miglioramenti nei servizi hanno reso gli aeroporti meglio accessibili anche tramite trasporti pubblici su ferro e gomma. Questo aspetto rappresenta un vantaggio per i residenti e i turisti, favorendo la crescita socio-economica del territorio.

La continua crescita di Aeroporti di Puglia rappresenta un segnale di vitalità del settore aereo nella regione, con prospettive luminose per il futuro del trasporto aereo e per il turismo pugliese.

Change privacy settings
×