Aeroporto d'Abruzzo: Guerino Testa difende la gestione e invita a costruire un futuro migliore

Aeroporto d’Abruzzo: Guerino Testa difende la gestione e invita a costruire un futuro migliore

Il dibattito sull’Aeroporto d’Abruzzo si intensifica con l’appello di Guerino Testa per una collaborazione costruttiva, mentre la nomina di Giorgio Fraccastoro segna un possibile cambiamento nella gestione.
Aeroporto d27Abruzzo3A Guerino T Aeroporto d27Abruzzo3A Guerino T
Aeroporto d'Abruzzo: Guerino Testa difende la gestione e invita a costruire un futuro migliore - Gaeta.it

Il dibattito sull’Aeroporto d’Abruzzo si intensifica, specialmente dopo l’incontro tra il presidente Marco Marsilio e i vertici di Ryanair a Dublino. Un argomento che continua a generare polemiche e dichiarazioni politiche. Guerino Testa, deputato di Fratelli d’Italia, lancia un appello a tutti gli attori coinvolti affinché i suggerimenti siano produttivi e propositivi. Ma la situazione rimane complessa, con riferimenti a gestioni passate e a un futuro che si spera brillante per il scalo abruzzese.

L’importanza della collaborazione e delle critiche costruttive

Testa sottolinea quanto sia essenziale raccogliere idee e proposte, purché siano orientate alla crescita e al miglioramento della struttura aeroportuale. Il suo appello si rivolge a Joseph D’Alfonso, spesso critico nei confronti della gestione attuale. Secondo Testa, le critiche non devono trasformarsi in sterili polemiche ma dovrebbero essere costruite su un dialogo reale e sincero. In un settore così delicato come quello dei trasporti, ogni suggerimento potrebbe rivelarsi utile, sebbene debba sempre essere targato dalla buona fede dei proponenti.

L’investitura di Giorgio Fraccastoro come segno di cambiamento

Un punto centrale delle dichiarazioni di Testa è il nuovo presidente della Saga, Giorgio Fraccastoro. La nomina di Fraccastoro è stata voluta dal governo regionale e dovrebbe rappresentare un passo fondamentale verso una gestione più efficiente e innovativa dell’aeroporto. Testa tiene a rimarcare che non si accettano “lezioni” da chi ha rivestito ruoli di responsabilità in passato, tutti insieme a favore dell’aeroporto, potrebbero portare a risultati che finora sono stati lontani.

Questo cambio ai vertici è visto da Testa come una manovra destinata a rafforzare l’attività dell’aeroporto e potenziarne i servizi. Si punta a un aumento del traffico passeggeri e a investimenti in strutture che possano realmente ampliare le capacità d’accoglienza e operatività del scalo. La partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti è cruciale per garantire un futuro di crescita e sviluppo sostenibile dell’infrastruttura.

Guardare avanti: una visione per il 2025

Il 2025 è stato definito da Testa come l’anno della verità per l’Aeroporto d’Abruzzo. Questo periodo deve rappresentare una svolta cruciale con l’obiettivo di raccogliere i frutti di un lavoro ben progettato e implementato. Gli sviluppi attesi nella gestione e nei servizi offerti non sono solo desiderabili, ma necessari per posizionare l’Aeroporto d’Abruzzo come un hub strategico nel panorama aereo nazionale ed europeo.

Testa chiama a raccolta tutte le forze, politiche e imprenditoriali, per lavorare insieme e costruire un futuro in cui l’aeroporto possa competere efficacemente con gli altri scali. L’invito a superare i toni polemici e le critiche sterili è forte; ciò che serve ora è un approccio costruttivo, che porti a risultati tangibili. È un’opportunità che, se colta, potrebbe trasformare il volto dell’Aeroporto d’Abruzzo e migliorare non solo il settore dei trasporti, ma anche l’economia locale e regionale.

Change privacy settings
×