L’aeroporto di Catania si prepara a un’importante affluenza di passeggeri per le festività pasquali del 2025, con stime che raggiungono i 740.000 viaggiatori. I numeri indicano crescite sia nel traffico nazionale sia in quello internazionale, evidenziando il ruolo centrale dello scalo etneo nel panorama aereo europeo.
Crescita del traffico passeggeri per la Pasqua
Secondo le previsioni, durante il periodo pasquale sono attesi 740.000 passeggeri, segnando una crescita complessiva del 5,4%. Di questi, 435.000 saranno viaggiatori nazionali e 305.000 internazionali, accompagnati da 4.557 movimenti aerei. Questo rappresenta un incremento del 2,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tali dati confermano una ripresa costante dopo i periodi difficili legati alla pandemia, testimoniando una crescente fiducia da parte dei viaggiatori e un aumento delle prenotazioni anche per le vacanze.
Nel 2024, l’aeroporto di Catania ha superato il traguardo dei 12 milioni di passeggeri, un obiettivo significativo che ha ulteriormente posizionato lo scalo come uno dei più importanti nel sud Italia. L’azzardo favorevole per la Pasqua fa presagire un altro anno di crescita sostenuta, evidenziando la capacità di Catania di attrarre flussi turistici da diverse provenienze.
Impatto delle rotte internazionali
Un aspetto rilevante di questa edizione pasquale è che, secondo i dati rilevati, le rotte internazionali sembrano avere un peso determinante nel volume previsto di passeggeri. Si stima che il traffico internazionale crescerà dell’8,6% rispetto al 2024, con città come Malta, Londra e Monaco di Baviera che occupano i primi posti in termini di destinazioni richieste.
In particolare, Londra Gatwick e Monaco di Baviera registrano una crescita rispettivamente del 31% e del 20% dei passeggeri in transito. Questi dati dimostrano la forte attrattività di Catania come hub per viaggi internazionali, capace di collegare la Sicilia a importanti città europee.
Le dichiarazioni del management
Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac, ha commentato l’andamento del traffico passeggeri, sottolineando l’importanza dell’aeroporto di Catania nel contesto nazionale e internazionale. Torrisi ha affermato che le stime per il traffico pasquale testimoniano l’efficacia dei lavori svolti per potenziare i collegamenti con le principali destinazioni europee. La crescita nel settore del trasporto aereo rappresenta una risposta diretta alla domanda di viaggi ed esprime la volontà dell’aeroporto di attrarre sempre più passeggeri, affermando così il suo ruolo di leader.
Questa proiezione positiva per il traffico passeggeri non solo favorisce le compagnie aeree e i servizi di trasporto, ma offre anche opportunità a vari settori economici locali, compresi l’ospitalità e il turismo, facendo di Catania una destinazione sempre più appetibile per i visitatori.
Un futuro promettente per l’aeroporto
In sintesi, le stime sul traffico passeggeri dell’aeroporto di Catania per la Pasqua 2025 evidenziano una ripresa robusta del settore dell’aviazione e un positivo trend per le destinazioni europee. La continua espansione della rete di collegamenti aerei, unita a miglioramenti dei servizi offerti, profila un futuro favorevole per lo scalo, che si conferma come punto di riferimento nell’intero comparto aereo del mediterraneo.