Aeroporto di Fiumicino Lancia il Suo Nuovo Impianto Fotovoltaico: Risparmio di 11mila Tonnellate di CO₂ Annuali

Aeroporto di Fiumicino Lancia il Suo Nuovo Impianto Fotovoltaico: Risparmio di 11mila Tonnellate di CO₂ Annuali

dji 0019 dji 0019

Aeroporto di Fiumicino Lancia il Suo Nuovo Impianto Fotovoltaico: Risparmio di 11mila Tonnellate di CO₂ Annuali

L’aeroporto di Fiumicino ha ufficialmente aperto il suo innovativo impianto fotovoltaico, composto da 55mila pannelli solari. Questo progetto ambizioso mira a generare energia elettrica per l’autoconsumo dello scalo, contribuendo significativamente alla decarbonizzazione delle operazioni aeroportuali.


Inaugurazione della Solar Farm: Presenze di Rilievo

Durante l’evento di inaugurazione della nuova Solar Farm, era presente anche il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin. Il ministro ha dichiarato: “Questo è un progetto dimostrativo di come possiamo intervenire in maniera massiccia nella decarbonizzazione, non attraverso sacrifici, ma attraverso benefici che ci rendono più moderni.”


Impatto Ambientale e Obiettivi Futuri

Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma, ha evidenziato che il progetto permetterà di ridurre le emissioni di CO₂ di 11mila tonnellate all’anno. “Questo significa una transizione verso fonti di energia rinnovabili, iniziando con il fotovoltaico e proseguendo con l’elettrificazione di tutti i veicoli operativi nell’aeroporto. Questa è solo la prima fase: nei prossimi tre anni triplicheremo la capacità installata e, entro 4-5 anni, raggiungeremo emissioni zero per l’elettrico,” ha aggiunto Troncone.


Dettagli dell’Impianto Fotovoltaico

Il nuovo impianto, progettato da Aeroporti di Roma e realizzato in collaborazione con Enel e Circet, ha una potenza di 22 MWp. Questo consentirà all’aeroporto di prodursi annualmente oltre 30 milioni di kWh di energia elettrica. Troncone ha dichiarato: “Abbiamo investito tre miliardi di euro per l’ammodernamento sostenibile e lo sviluppo dell’aeroporto, con ulteriori nove miliardi destinati alla crescita futura e alla transizione ambientale. Nei prossimi 4-5 anni, oltre 200 milioni di euro saranno investiti in energia rinnovabile, principalmente fotovoltaico, e nella creazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.”


Un Futuro Sostenibile per Fiumicino

Questo progetto rappresenta un passo decisivo verso un futuro più sostenibile per l’aeroporto di Fiumicino, dimostrando come le grandi infrastrutture possano adottare soluzioni energetiche ecologiche senza compromettere l’efficienza operativa. Con l’aumento della capacità fotovoltaica prevista, l’aeroporto si posiziona come un modello di innovazione green nel settore dell’aviazione.

L’inaugurazione dell’impianto fotovoltaico all’aeroporto di Fiumicino segna un importante traguardo nella transizione energetica e nella lotta ai cambiamenti climatici. Grazie a questa iniziativa, Fiumicino non solo riduce le proprie emissioni di CO₂, ma si prepara anche a future espansioni sostenibili, garantendo un impatto positivo sull’ambiente e sulla comunità.

Vuoi saperne di più sulle iniziative sostenibili di Aeroporti di Roma? Continua a seguirci per aggiornamenti e approfondimenti sulle novità ambientali nel settore aeroportuale.

 

Change privacy settings
×