Il consiglio di amministrazione di Aeroporto di Genova ha recentemente approvato il progetto di bilancio per l’esercizio 2024. Con 1,33 milioni di passeggeri transitati, l’Aeroporto ha evidenziato una crescita del 4,3% rispetto all’anno precedente. Questi risultati sono segno di un’attenta gestione economica e di iniziative di efficientamento che hanno favorito un rialzo dei ricavi e una diminuzione dei costi.
Crescita dei ricavi e riduzione dei costi
L’analisi del bilancio 2024 mostra che i ricavi totali hanno raggiunto i 30,1 milioni di euro, segnando un incremento del 4,6% rispetto ai 28,8 milioni del 2023. La gestione economica dell’Aeroporto ha permesso un’efficace riduzione dei costi, che sono calati del 3,3%, passando dai 30,4 milioni del 2023 ai 29,4 milioni nel 2024. Questa combinazione di crescita dei ricavi e diminuzione dei costi ha consentito all’Aeroporto di Genova di migliorare la marginalità operativa.
L’EBITDA ha mostrato segnali molto positivi, attestandosi a 2,3 milioni di euro, un netto miglioramento rispetto al risultato negativo di 803mila euro registrato nel 2023. Anche l’utile netto ha fatto un balzo in avanti, passando da una perdita di 1,88 milioni di euro nel 2023 a un profitto di 255mila euro nel 2024. La prossima assemblea dei soci è stata convocata per il 28 aprile 2025, dove si procederà all’approvazione del bilancio di esercizio.
Andamento del traffico passeggeri nel primo trimestre 2025
Nel primo trimestre del 2025, l’Aeroporto di Genova ha continuato a mostrare una notevole crescita nel traffico passeggeri, con oltre 255mila persone che hanno utilizzato lo scalo, registrando un incremento del 15,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Tale risultato è frutto di un potenziamento delle frequenze e della capacità , in particolare per i voli operati da compagnie come KLM, Wizzair e Ryanair.
Le frequenze aumentate di KLM per Amsterdam e il nuovo volo per Budapest, insieme a un potenziamento del volo per Tirana, hanno colpito nel segno. Ha avuto un impatto positivo anche l’aumento della capacità da parte di Ryanair su varie rotte, comprese quelle domestiche per Bari, Palermo e Catania, oltre al collegamento con Londra. Nel mese di marzo 2025, lo scalo ha visto un movimento di passeggeri pari a 98.871, con un incremento del 18,3% rispetto a marzo 2024.
Destinazioni più popolari e trend di crescita
L’Aeroporto di Genova ha registrato significativi aumenti nel traffico sia nazionale che internazionale. Nel mese di marzo 2025, il traffico nazionale di linea è aumentato del 6,2%, mentre quello internazionale ha addirittura raggiunto un incremento del 38,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Le cinque destinazioni più richieste dai viaggiatori sono state Roma, Tirana, Catania, Londra Stansted e Napoli.
L’analisi di questi dati chiave mette in evidenza le potenzialità dell’Aeroporto di Genova come snodo cruciale per i collegamenti aerei, sia a livello nazionale che internazionale. Con un’attenzione costante all’ottimizzazione dei servizi e all’ampliamento dell’offerta, l’Aeroporto si prepara a un futuro promettente, continuando a soddisfare le esigenze dei passeggeri con un servizio in crescita e sempre più apprezzato.