Aeroporto di Genova: un'estate 2025 con oltre 1,24 milioni di posti disponibili

Aeroporto di Genova: un’estate 2025 con oltre 1,24 milioni di posti disponibili

Genova potenzia l’aeroporto Colombo per l’estate 2025, aumentando i posti disponibili e introducendo nuove rotte verso Varsavia e Cracovia, con un focus sul turismo e i crocieristi.
Aeroporto di Genova3A un27estate Aeroporto di Genova3A un27estate
Aeroporto di Genova: un'estate 2025 con oltre 1,24 milioni di posti disponibili - Gaeta.it

La città di Genova si prepara ad accogliere l’estate 2025 con un potenziamento significativo dell’aeroporto Colombo. L’aeroporto genovese avrà a disposizione più di 1,24 milioni di posti, registrando un aumento di oltre 170.000 posti rispetto alla stagione estiva precedente. Questa crescita si inserisce in un contesto di fine di una pandemia globale e fa parte di un piano più ampio per migliorare i collegamenti aerei della regione ligure, incrementando l’attrattività turistica.

Nuove rotte e collegamenti in partenza

A partire dal 1° maggio 2025, il collegamento tra Genova e Varsavia sarà operato da Wizz Air, con frequenze di tre voli a settimana. Questo segna il primo contatto aereo diretto tra il capoluogo della Liguria e la capitale polacca. Ad accompagnare questo volo, il 17 giugno sarà introdotto anche un nuovo collegamento per Cracovia, sempre operato dal vettore ungherese con la stessa frequenza settimanale.

Tra le altre novitĂ , si riconferma la rotta per Budapest. Presentata durante la precedente stagione invernale, questa operazione rimane attiva con tre voli settimanali. Ulteriori cambiamenti riguardano i voli giĂ  esistenti: nei mesi di aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre, i collegamenti per Parigi Orly, gestiti da Volotea, passeranno da due a quattro frequenze settimanali.

Raddoppio delle frequenze su Barcellona e nuovi voli stagionali

Particolare attenzione è stata riservata anche alla rotta per Barcellona, gestita da Vueling. A partire da metà maggio, saranno disponibili cinque voli settimanali, con un incremento a sei nel mese di luglio e un passaggio a voli giornalieri per tutto agosto.

Tornano anche i collegamenti stagionali per diverse destinazioni tra cui Manchester, Bucarest e Brindisi, gestiti da Ryanair. Sarà possibile volare a Copenhagen con Sas Scandinavian Airlines e per Olbia tramite Ita Airways, insieme ai voli diretti a Amsterdam e Monaco forniti da Klm e Air Dolomiti, rispettivamente. Questo ha lo scopo di rispondere all’aumento della domanda turistica, con oltre 30.000 passeggeri programmati sui charter a servizio dei crocieristi.

Ritorno dei charter per i crocieristi

Dopo tre anni dall’ultimo servizio, l’estate 2025 segna anche il ritorno dei charter aerei dedicati ai crocieristi. Saranno circa 200 le movimentazioni di voli di andata e ritorno, dimostrando un’attenzione particolare verso i turisti in crociera che visitano la costa ligure. Questo nuovo slancio dei collegamenti aerei non solo rafforzerà il turismo in Liguria, ma migliorerà anche l’accessibilità per i visitatori internazionali, ampliando così le opportunità economiche per la regione.

L’Aeroporto di Genova, dunque, si pone come un hub fondamentale per il turismo e il trasporto aereo, rispondendo in modo dinamico alle esigenze di collegamento della clientela. Con un’attenzione particolare verso la diversificazione dell’offerta, Genova si prepara ad affrontare una stagione estiva ricca di opportunità e esperienze.

Change privacy settings
Ă—