Il consiglio di amministrazione dell’ENAC ha ufficialmente concesso l’autorizzazione per intitolare l’aeroporto di Olbia Costa Smeralda a Karim Aga Khan IV. Questa iniziativa, promossa dal Comune di Olbia, sottolinea il ruolo fondamentale avuto dal principe nella valorizzazione della regione, sia in ambito economico che culturale. Questa decisione giunge poco dopo la scomparsa dell’Aga Khan avvenuta il 4 febbraio 2025 a Lisbona, e segna un chiaro riconoscimento del suo contributo allo sviluppo turistico della Sardegna.
Un contributo storico al turismo sardo
Karim Aga Khan IV, leader spirituale dei musulmani Nizari Ismaili, ha avuto un impatto significativo sulla Costa Smeralda, a partire dal 1963 quando fondò la compagnia aerea Alisarda. Questa compagnia aerea ha successivamente evoluto il suo nome in Meridiana e, poi, Air Italy. L’istituzione di questi voli ha favorito l’accessibilità all’isola, catalizzando la crescita turistica ed economica della regione. L’introduzione di nuovi collegamenti aerei ha incrementato il flusso di visitatori, contribuendo così al miglioramento delle opportunità occupazionali per gli abitanti del luogo e alla nascita di numerosi servizi e infrastrutture legate al turismo.
La figura dell’Aga Khan non si limita solo alla fondazione di una compagnia aerea. Il suo operato è stato cruciale anche per la costruzione dell’aeroporto di Olbia, che oggi è considerato uno dei principali scali per l’aviazione generale a livello internazionale. Specialmente in estate, l’aeroporto rappresenta un punto di accesso strategico per migliaia di turisti che scelgono la Sardegna come meta delle loro vacanze.
Procedura per l’intitolazione
Il passo successivo consiste nell’emissione di un’ordinanza formale che consacrerà ufficialmente la nuova denominazione dell’aeroporto. Questo provvedimento dovrà essere approvato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, che avrà il compito di valutare l’iniziativa insieme agli organi istituzionali competenti. Una volta ricevuto il via libera, il direttore generale facente funzioni dell’ENAC provvederà a informare i soggetti interessati, tra cui la società di gestione aeroportuale, affinché siano attuati tutti i passaggi necessari legati alla nuova denominazione.
Questo processo non solo riconosce l’importanza storica di Karim Aga Khan IV per la regione, ma permette anche di mantenere viva la sua eredità, legandola in modo tangibile al futuro dello scalo. L’intitolazione rappresenta un tributo ai legami che ha creato nell’ambito dello sviluppo economico e turistico della Sardegna, rendendola una delle destinazioni più richieste dai viaggiatori di tutto il mondo.
La decisione di intitolare l’aeroporto a Karim Aga Khan IV è un riconoscimento della sua visione e del suo impegno. Non solo riflette il suo impatto duraturo sulla Costa Smeralda, ma evidenzia anche l’importanza dell’aviazione e del turismo come leve vitali per la crescita economica della regione sarda.