L’aeroporto di Salerno – Costa d’Amalfi sta vivendo un momento di grande espansione, con l’introduzione di nuove rotte internazionali. L’orario estivo 2025, che è iniziato lo scorso 30 marzo, segna un’importante tappa per lo scalo campano, a meno di un anno dalla sua apertura, avvenuta il 11 luglio 2024. Con un’offerta che prevede un total di 18 collegamenti di linea durante il periodo estivo, la struttura si prepara a diventare sempre più un hub di riferimento per i viaggiatori.
Nuove destinazioni internazionali
L’estate 2025 segna un importante passo avanti per l’aeroporto di Salerno con l’introduzione di collegamenti diretti verso 13 nuove destinazioni europee. Tra queste figurano città di rilevanza internazionale come Barcellona, Berlino, Bruxelles, Bucarest, Ginevra, Lione, Londra Gatwick, Londra Stansted, Marsiglia, Nantes, Parigi Orly, Tirana e Vienna. Rispetto all’estate precedente, il numero di rotte internazionali è quasi raddoppiato, passando da 7 a 13, un cambiamento significativo che potrà favorire il turismo e i viaggiatori in cerca di nuove esperienze.
La nuova rotta per Vienna, ad esempio, rappresenta non solo un modo per raggiungere una delle capitali europee più affascinanti, ma anche un’opportunità per visitare altre mete dell’Europa centrale. Inoltre, la rotta per Bruxelles Charleroi è stata lanciata a complemento della sempre crescente domanda di viaggi da e per il Belgio.
La crescita delle compagnie aeree
Contemporaneamente all’espansione delle rotte, anche il numero di compagnie aeree operanti a Salerno è aumentato. British Airways entra nel panorama del trasporto aereo locale, offrendo da maggio 2025 tre voli settimanali per Londra Gatwick. Un’altra novità riguarda la compagnia Vueling, che inizierà a servire le tratte verso Parigi e Barcellona, aggiungendo una dimensione ulteriore alla già ricca proposta di servizi aerei.
Ad oggi, sei compagnie aeree forniscono collegamenti diretti dall’aeroporto, comprese importanti low cost come easyJet, Ryanair, Volotea e Wizz Air. Questo aumento della competitività permetterà di avere tariffe più vantaggiose e una maggiore scelta per i passeggeri.
La dichiarazione del management
Roberto Barbieri, amministratore delegato di Gesac, che gestisce l’aeroporto, ha dichiarato che il raddoppio delle rotte internazionali è un risultato eccellente, considerando che lo scalo è operativo da meno di un anno. “La nostra credibilità come aeroporto testimonia un cambiamento positivo nella gestione delle aerostazioni in Campania,” ha commentato, sottolineando l’importanza della sinergia tra gli scali di Napoli e Salerno.
Barbieri ha anche evidenziato come questo ampliamento del network, associato a strategie mirate di marketing e a una maggiore accessibilità dello scalo, possa stimolare un notevole incremento del traffico passeggeri. A lungo termine, ciò si tradurrà in un impulso significativo per il settore turistico regionale, aprendo nuove occasioni di sviluppo per destinazioni di alto valore ancora poco conosciute sui mercati internazionali.
In questo contesto, il futuro dell’aeroporto di Salerno appare luminoso, con la promessa di un’estate ricca di opportunità per viaggiatori e operatori del settore.