Il recente affondamento dello yacht bayesian, una barca a vela di lusso, ha scosso la comunità di Porticello, un noto borgo marinaro nel palermitano. L’imbarcazione, con bandiera del Regno Unito e una storia di prestigio, non solo è stata premiata come migliore barca a vela, ma possiede anche un albero maestro tra i più alti al mondo. Gli eventi che stanno circondando questo naufragio coinvolgono anche personalità del mondo imprenditoriale, accendendo l’attenzione mediatica su una tragedia che segna un momento critico per gli appassionati di nautica e per la sicurezza in mare.
La storia del bayesian: un capolavoro nautico
Caratteristiche tecniche e design
Il bayesian è una barca a vela di grande prestigio, progettata per crociere esclusive. Costruita dal rinomato cantiere Perini Navi di Viareggio, l’imbarcazione misura 56 metri di lunghezza e ha una stazza lorda di 473 tonnellate. Completata nel febbraio 2008, la barca ha subito una ristrutturazione nel 2019, restituendo freschezza ed eleganza a un’imbarcazione già da tempo simbolo di lusso e raffinatezza. La parte strutturale della barca è realizzata in alluminio, contribuendo ad una notevole leggerezza senza compromettere la robustezza.
Un aspetto distintivo del bayesian è il suo albero maestro, realizzato in alluminio e alto 75 metri, il secondo più grande al mondo. Oltre a questo, i ponti in teak, che si estendono per ben 436 metri quadrati, aggiungono un tocco di classe e durevolezza all’imbarcazione. La sistemazione a bordo include sei cabine, che possono ospitare fino a 12 persone, e altre aree di intrattenimento per gli ospiti, rendendo il bayesian ideale per eventi di alto profilo e crociere di lusso. Il design interno è stato curato dal designer francese Rémi Tessier, noto per il suo lavoro nel settore del luxury.
Premi e riconoscimenti
Nel 2009, il bayesian si è aggiudicato un prestigioso premio come miglior superyacht, un riconoscimento che ha elevato ulteriormente la sua reputazione nel settore nautico. Con la sua combinazione di design sofisticato, eleganza e performance, l’imbarcazione è stata un punto di riferimento per molti yacht di lusso. Tale notorietà non solo l’ha resa un oggetto di desiderio tra gli appassionati di barche, ma ha anche attirato l’attenzione di investitori e aziende di charter nautico, che vedono nel bayesian un simbolo di status.
Il naufragio: cronaca di un evento tragico
Le circostanze dell’incidente
L’affondamento del bayesian è avvenuto recentemente a largo delle coste di Porticello, generando sconcerto e preoccupazione in tutta la regione. Secondo le informazioni disponibili, l’imbarcazione ha subito problemi strutturali che hanno condotto al naufragio. Le autorità locali sono state allertate, e una rapidissima operazione di salvataggio è scattata per cercare di trarre in salvo le persone a bordo. Tra i dispersi, risulterebbe anche Angela Bacares, moglie di Mike Lynch, un noto imprenditore britannico.
Operazioni di soccorso e salvataggio
Le operazioni di soccorso sono state tempestive, con una serie di unità navali e aeree giunte sul luogo dell’incidente per coordinare le operazioni di salvataggio. Stando a quanto riportato, 15 delle 25 persone a bordo sono state tratte in salvo, ma i soccorritori continuano a cercare eventuali superstiti o per recuperare i dispersi. I lanci di allerta e le comunicazioni tra le squadre di soccorso e la centrale operativa sono stati cruciali per garantire la sicurezza di chi è riuscito a sfuggire al naufragio.
Proprietà e noleggio del bayesian
Dettagli sulla proprietà
Il bayesian è di proprietà di una società con sede nell’isola di Man, identificata come “Revtom Ltd”. Questa società, secondo fonti britanniche, avrebbe legami con Angela Bacares, moglie di Mike Lynch, evidenziando la connessione tra il mondo degli affari e l’industria nautica. Prima dell’affondamento, il bayesian era una delle barche a vela più ambite da coloro che desideravano vivere esperienze indimenticabili a bordo di un’imbarcazione di lusso.
Il mercato del noleggio
Il mercato del noleggio di yacht di lusso è in costante crescita, e il bayesian, nel suo periodo di operatività, era offerto al prezzo di circa 195.000 euro a settimana. Questo costo lo rendeva un’opzione di alto livello per clienti in cerca di un’esperienza esclusiva in mare. La gestione del noleggio era affidata al broker “Camper e Nicholsons”, un nome di spicco nel settore, noto per la sua attenzione ai dettagli e al servizio clienti.
Il destino del bayesian rappresenta una significativa perdita non solo per i suoi proprietari e passeggeri, ma anche per l’intero settore nautico, che vede ridursi il numero delle sue gemme in mare a causa di incidenti così tragici.