La situazione critica delle famiglie a Terracina
L’Associazione “Terracina Emergenza Abitativa” si impegna a 360° per affrontare l’emergenza abitativa che colpisce molte famiglie a Terracina. Tra coloro che vivono in condizioni precarie a causa della mancanza di affitti a lungo termine, ci sono famiglie sfrattate con anziani e disabili a carico o che vivono in condizioni non idonee. Inoltre, ci sono 215 famiglie in attesa degli alloggi ATER e persone senza fissa dimora.
Analisi critica delle iniziative locali
L’attenzione verso l’emergenza abitativa a Terracina si fa sentire, ma l’Associazione sottolinea la necessità di chiarimenti rispetto a dichiarazioni discordanti riguardo a un Protocollo di intesa tra l’Amministrazione e la Caritas. L’Associazione esprime dubbi sul tipo di intervento che la Caritas potrebbe fornire in merito all’emergenza abitativa. Inoltre, si pongono domande sulle motivazioni dietro l’aumento degli alloggi disponibili e sui progetti di riqualificazione che potrebbero influenzare la situazione abitativa.
Richieste di trasparenza e collaborazione
L’Associazione chiede chiarezza sull’utilizzo degli alloggi pubblici e sulla destinazione degli immobili confiscati alla criminalità organizzata per fronteggiare l’emergenza abitativa. Sottolinea la necessità di un dialogo aperto e trasparente con l’Amministrazione e la politica locale, al fine di lavorare insieme per trovare soluzioni concrete per le famiglie in difficoltà. La richiesta principale rimane quella di essere costantemente aggiornati sulle azioni intraprese e di essere coinvolti nelle decisioni che riguardano l’emergenza abitativa a Terracina.