Agea si evolve: migrazione al cloud nazionale per un sistema agricolo più efficiente

Agea si evolve: migrazione al cloud nazionale per un sistema agricolo più efficiente

Agea avvia la migrazione al cloud nazionale per il Sistema Informativo Agricolo Nazionale, migliorando l’efficienza nella gestione dei dati e garantendo sicurezza e collaborazione tra organismi pagatori regionali.
Agea si evolve3A migrazione al Agea si evolve3A migrazione al
Agea si evolve: migrazione al cloud nazionale per un sistema agricolo più efficiente - Gaeta.it

Agea, l’agenzia per le erogazioni in agricoltura, sta facendo un importante passo in avanti con la migrazione al cloud nazionale, attraverso un processo di re-ingegnerizzazione del Sistema Informativo Agricolo Nazionale . Questa transizione segna un’evoluzione significativa nella gestione delle risorse agricole in Italia, con l’obiettivo di sviluppare applicazioni moderne e scalabili. Il passaggio al cloud non solo migliora l’efficienza nella gestione di dati complessi, ma offre anche la possibilità di affrontare picchi di attività legati alla scadenza dei bandi e all’elaborazione di enormi volumi di dati.

Il nuovo sistema cloud di Agea: innovazione e sicurezza

Il nuovo approccio di Agea fondato sul principio del cloud first implica l’utilizzo delle tecnologie più avanzate, in linea con i requisiti di tutela della privacy e le raccomandazioni delle autorità europee. L’infrastruttura digitale del SIAN è progettata per resistere agli attacchi informatici, garantendo continuità e qualità nell’accesso ai dati e servizi. Questa mossa non solo garantisce una gestione più sicura delle informazioni, ma facilita anche il monitoraggio delle attività agricole e la gestione delle risorse naturali.

Agea si posiziona ora come un attore chiave nel panorama agricolo, capace di adattarsi alle sfide attuali e future. La nuova progettazione del sistema permette anche di rispondere rapidamente a eventi inaspettati, come le emergenze climatiche o nuove normative. L’agilità nel fornire dati aggiornati permette dunque di pianificare interventi strategici con una maggiore precisione, essenziale per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione.

Le dichiarazioni del Direttore di Agea

Fabio Vitale, Direttore di Agea, ha sottolineato l’importanza di questa transizione commentando: “Abbiamo creato le condizioni per uniformare quanto gestito dai diversi organismi pagatori regionali.” Questa evoluzione è vista come un grande successo per la politica agricola nazionale, evidenziando le nuove potenzialità del SIAN, che ora offre affidabilità e sicurezza superiori grazie alla migrazione al cloud.

Vitale ha evidenziato come la nuova tecnologia permetta una condivisione di dati in tempo reale tra gli organismi pagatori regionali, cosa che rappresenta un passo fondamentale per il coordinamento tra la Commissione Europea e lo Stato nazionale. “Ora possiamo valutare in termini di efficienza, efficacia e ritorno degli investimenti” ha aggiunto, ponendo l’accento sulla necessità di un sistema che possa supportare la gestione della politica agricola in un contesto globale instabile.

Collaborazione tra Agea e gli organismi pagatori regionali

Un ulteriore aspetto significativo di questa transizione è la collaborazione tra Agea e gli Organismi Pagatori Regionali . Con il passaggio al Polo Strategico Nazionale, Agea non solo guida il processo, ma offre anche supporto agli OPR nella gestione del dato relativo al settore agricolo.

Questo collegamento garantisce un ambiente omogeneo e sicuro, essenziale per trattare efficacemente le informazioni relative a un ambito tanto vasto quanto quello agricolo. Con Agea capofila, la missione di accompagnare gli OPR in questo percorso si fa più concreta, contribuendo alla creazione di una rete dedicata alla digitalizzazione e al potenziamento della pubblica amministrazione.

Un investimento per il futuro digitale dell’agricoltura

Il progetto di migrazione di Agea prevede un investimento consistente, ammontando a 2,6 milioni di euro, e mira a posizionare l’Italia tra le pubbliche amministrazioni europee più avanzate tecnicamente. Questo passo non solo punta a migliorare i servizi esistenti, ma prepara il terreno per futuri sviluppi nel settore agricolo, sempre più influenzato dalle tecnologie digitali.

L’importanza di questo aggiornamento non può essere sottovalutata, con un’occhiata rivolta a un futuro in cui le sfide del settore agricolo possano essere affrontate con strumenti adeguati e tempestivi. L’impegno di Agea, sostenuto dal Governo, si rivela cruciale in un contesto globale in rapido cambiamento, garantendo una gestione agricola moderna e reattiva alle circostanze esterne.

Change privacy settings
×