Agenzia in Liguria: strategie per unire costa ed entroterra nel piano 2025

Agenzia in Liguria: strategie per unire costa ed entroterra nel piano 2025

L’Agenzia in Liguria ha ottenuto l’approvazione per un piano turistico 2025, puntando a creare un network tra costa e entroterra, promuovendo eccellenze locali e attrarre turisti nazionali e internazionali.
Agenzia In Liguria3A Strategie Agenzia In Liguria3A Strategie
Agenzia in Liguria: strategie per unire costa ed entroterra nel piano 2025 - Gaeta.it

L’Agenzia in Liguria ha recentemente ricevuto un’approvazione unanime per il proprio piano attività per il 2025, mirando a creare un network turistico tra la costa e l’entroterra della Regione. Le nuove linee guida si pongono l’obiettivo di promuovere le eccellenze locali e attrarre più turisti, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. Dalla valorizzazione degli ecosistemi naturali alla promozione del turismo religioso, passando per eventi sportivi e fiere internazionali, il piano promette di diversificare e ampliare l’offerta turistica ligure.

Obiettivi chiave del piano 2025

Il piano per il 2025 si articola attorno a vari obiettivi chiave. Il primo aspetto sottolineato dall’assessore Luca Lombardi è la necessità di una strategia turistica integrata. Questo approccio mira a creare una sinergia tra la bellissima costa ligure e il suo entroterra, ricco di tradizioni e cultura. La destagionalizzazione rappresenta un ulteriore obiettivo cruciale, con una particolare attenzione a prolungare la stagione turistica anche nei mesi meno affollati.

L’Agenzia in Liguria ha già avviato la promozione in eventi di grande importanza in Nord Europa, con l’intento di partecipare ai più rilevanti eventi fieristici a livello mondiale. I dati mostrano un aumento delle presenze turistiche da mercati tradizionali come Francia e Gran Bretagna, ma anche un significativo incremento di visitatori da mercati emergenti quali Turchia, Cina e India. Questa strategia è progettata non solo per attrarre visitatori, ma anche per consolidare un’immagine coerente della Regione a livello globale.

Sinergie tra enti pubblici e privati

Le sinergie tra Comune di Genova e Regione Liguria sono fondamentali per il successo del piano. Alessandra Bianchi, assessore comunale al turismo, ha evidenziato l’importanza di offrire un prodotto turistico di qualità. La sostenibilità e l’accessibilità sono in primo piano, progettando esperienze pensate per tutti i visitatori. Genova, che ha conquistato il titolo di Best in Travel 2025, sta facendo notevoli passi avanti nel posizionarsi come una delle destinazioni più ambite in Europa e nel mondo.

La presenza di eventi sportivi, culturali e congressuali rappresenta un valore aggiunto che offre ai turisti possibilità uniche di interazione con la città. La recente partecipazione a fiere come il TravelXpo in Norvegia è un esempio di come Genova stia riuscendo a diversificare la propria base turistica.

Il supporto dell’Agenzia in Liguria

Matteo Garnero, direttore generale dell’Agenzia, ha messo l’accento su quanto sia cruciale il supporto dell’agenzia per migliorare la governance del settore turistico. Si prevede che il 2025 sarà un anno di forte impegno per assistenza e promozione di prodotti turistici. L’agenzia continua a lavorare a stretto contatto con le comunità locali per sviluppare progetti attrattivi e aumentare la visibilità del territorio.

Attraverso un approccio partecipativo, l’obiettivo è quello di creare opportunità di sviluppo sostenibile che generino benefici per le comunità locali e al contempo attraggano un numero crescente di turisti. Il piano per il 2025 si prospetta quindi come un’opportunità per valorizzare il patrimonio naturale e culturale della Liguria, contribuendo al benessere socio-economico della regione.

Change privacy settings
×