Agevolazioni TARI 2025: come ottenere sconti e esenzioni sulla tassa sui rifiuti

Agevolazioni TARI 2025: come ottenere sconti e esenzioni sulla tassa sui rifiuti

La TARI, tassa sui rifiuti, offre sconti ed esenzioni per i cittadini italiani. Nel 2025 debutta il Bonus TARI, che prevede un taglio del 25% per le famiglie a basso ISEE.
Agevolazioni Tari 20253A Come O Agevolazioni Tari 20253A Come O
Agevolazioni TARI 2025: come ottenere sconti e esenzioni sulla tassa sui rifiuti - Gaeta.it

La tassa sui rifiuti, nota come TARI, rappresenta un obbligo annuale per milioni di italiani, ma per alcuni potrebbe non essere così pesante. Infatti, esistono diverse modalità che consentono di ottenere sconti o esenzioni totali dal pagamento. Questo articolo esplora le condizioni e i requisiti per accedere a tali agevolazioni, con particolare attenzione alle novità del 2025.

Cos’è la TARI e come viene calcolata

La TARI, disciplinata dal Decreto Legislativo 15 novembre 1993, n. 507, è un tributo comunale che finanzia il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Per i cittadini, può risultare un peso, specialmente in tempi di rincari in altre spese quotidiane. Tuttavia, per i comuni, la TARI è una fonte cruciale di entrate necessaria per mantenere efficienti i servizi di igiene urbana.

Il calcolo della TARI si basa su due elementi principali: la superficie dell’immobile e il numero delle persone residenti. Questo significa che la tassa non tiene conto della quantità di rifiuti effettivamente prodotti, ma è una tariffa fissa in base a dimensioni e occupazione della casa. La gestione e la determinazione delle tariffe sono competenza dei singoli comuni, che fissano le aliquote tenendo conto del costo complessivo della gestione dei rifiuti e delle normative nazionali.

Le esenzioni e le riduzioni disponibili

Esistono diverse situazioni in cui i cittadini possono richiedere l’esenzione dal pagamento della TARI. Ad esempio, se un immobile è disabitato e non è utilizzabile, è possibile fare richiesta di esenzione. Tuttavia, occorre dimostrare che l’immobile non abbia arredi e che non sia allacciato alle utenze di acqua, luce e gas. In altre parole, chi vuole ottenere l’esenzione deve provare che la proprietà non è idonea a produrre rifiuti.

Tra gli immobili che possono essere considerati esenti troviamo: fabbricati inagibili, locali in fase di ristrutturazione con licenze regolari, spazi tecnologici con scarsa o nulla presenza umana e altri edifici adibiti a culti religiosi o attività educative specifiche. Tutti questi luoghi, per natura o utilizzo, non producono rifiuti e quindi possono beneficiare delle esenzioni previste dalla legge.

Situazioni di riduzione della TARI

Oltre alle esenzioni, i comuni sono tenuti per legge a applicare delle riduzioni della TARI in alcune circostanze. Per esempio, se un produttore di rifiuti speciali dimostra di avviare al riciclo rifiuti assimilati agli urbani, può ottenere una riduzione proporzionale. Inoltre, nel caso di interruzioni del servizio di gestione dei rifiuti, dovuti a questioni organizzative o sindacali, la TARI può essere ridotta fino al 20%.

Anche negli ambiti in cui non viene effettuata la raccolta dei rifiuti, è prevista una riduzione che può arrivare fino al 40%. Tuttavia, è importante notare che le disposizioni per le riduzioni variano a seconda del regolamento di ciascun comune, che può stabilire percentuali diverse.

Bonus TARI 2025: un aiuto per le famiglie con ISEE basso

Un’importante novità nel 2025 è il Bonus TARI, introdotto per alleviare il carico fiscale sulle famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente basso. Questo bonus consente ai nuclei familiari idonei di ricevere un taglio del 25% sull’importo della tassa. La normativa che regola questa agevolazione è contenuta nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 24/2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 13 marzo 2025, e in vigore dal 28 marzo 2025.

Per accedere al Bonus TARI, è necessario dimostrare che il nucleo familiare rispetti i requisiti stabiliti nel decreto, garantendo così che l’aiuto venga indirizzato a chi ne ha effettivamente bisogno.

Le agevolazioni sulla TARI sono dunque un aspetto importante da considerare per i cittadini, in un contesto economico complesso e con costi che aumentano. Essere informati sulle possibilità di sconto o esenzione può rappresentare una significativa opportunità per molte famiglie.

Change privacy settings
×