A causa di un episodio fortemente critico avvenuto il 24 dicembre, quando una voragine si è aperta nella stazione di Pozzuoli, EAV ha avviato un processo di accelerazione per i lavori di adeguamento della galleria che collega Gerolomini ad Arco Felice. L’incidente ha avuto un impatto significativo sulla circolazione della linea Cumana, costringendo l’azienda a ripensare le tempistiche e le modalità di intervento.
Proseguimento dei lavori dopo l’incidente
La situazione di emergenza ha portato la ditta responsabile dei lavori a intensificare gli sforzi. Come evidenziato in una nota ufficiale, i lavori sono proseguiti ininterrottamente. Il 7 febbraio la ditta ha completato le principali attività di costruzione e, a partire dal giorno successivo, è stata avviata una fase fondamentale chiamata pre-esercizio. Durante questa fase, i treni dedicati percorreranno ripetutamente il nuovo tratto della linea per verificare la funzionalità delle opere.
Questa fase di test risponde a un obiettivo cruciale: garantire che il nuovo tratto della galleria sia pronto per la riapertura al pubblico. Questo processo non è solo una mera formalità , ma un passaggio obbligato per assicurare la qualità dell’infrastruttura e la sicurezza dei passeggeri.
Normative e abilitazioni del personale
Un aspetto da considerare è che per consentire la riapertura al servizio viaggiatori, è fondamentale che anche il personale sia abilitato secondo le normative stabilite dall’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie . Il manuale operativo prevede che prima di tutto, oltre ai percorsi di collaudo, i macchinisti e i capitreno debbano superare esami di certificazione specifici. Questo iter garantisce che tutto il personale sia adeguatamente preparato a gestire le nuove condizioni operative.
La EAV ha pianificato di raggiungere un importante traguardo: contare sul 70% del personale abilitato entro il 18 febbraio. Questa scadenza è strategica, poiché consentirebbe di riaprire il servizio ai viaggiatori utilizzando le nuove tratte collaudate e sicure.
Le prospettive future per la linea Cumana
Il ripristino della circolazione sulla linea Cumana è molto atteso dai pendolari e dai cittadini di Pozzuoli e dei comuni limitrofi. I recenti eventi hanno chiaramente messo in evidenza l’importanza di un’infrastruttura ferroviaria sicura, efficiente e in grado di rispondere tempestivamente a situazioni di crisi.
La riapertura della linea non rappresenta solo il ripristino di un servizio fondamentale per il trasporto locale, ma segna anche un passo avanti nella gestione e nel recupero delle infrastrutture a seguito di eventi imprevisti. Con i lavori che procedono secondo programma e l’attenzione costante alla formazione del personale, EAV si prepara ad affrontare le sfide che si presenteranno, ripristinando la fiducia dei viaggiatori e garantendo un servizio di qualità .
Le attese per una ripresa completa della linea sono alte, e i cittadini possono sperare in un ritorno alla normalità nel più breve tempo possibile.
Ultimo aggiornamento il 8 Febbraio 2025 da Donatella Ercolano